Ordine di piante Simpetale, introdotto nella moderna sistematica cladistica in seguito a studi filogenetici degli anni Novanta del Novecento. L’ordine consiste di tre famiglie, Cornacee, Idrangeacee, Loasacee, [...] morfologiche quali l’ovario infero, i sepali ridotti e il discodel nettare epigino. Da un punto di vista evolutivo le C. nell’emisfero boreale, con foglie di norma opposte, intere, fiori tetrameri, in cime, che talora hanno aspetto di ombrella ...
Leggi Tutto
Sapindali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate.
I caratteri morfologici sinapomorfi che sostengono il monofiletismo dell’ordine sono le foglie composte pennate e la presenza di un disco nettarifero [...] legnose diffuse prevalentemente nella fascia intertropicale del globo. Hanno fiori pentameri, spesso zigomorfi, con numero di la mancanza di un funicolo negli ovuli e il disco di nettare extrastaminale.
Studi filogenetici hanno permesso di includere ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Cornali, largamente distribuita nelle regioni temperate e subtropicali dell’emisfero settentrionale. Si tratta di erbe, arbusti, piccoli alberi o liane, di solito con foglie [...] connati e 4-5 petali distinti, 8-10 o numerosi stami, ovario infero del tutto o per metà e spesso solcato, discodel nettare in cima all’ovario. I fiori sono disposti in infiorescenze determinate, terminali o ascellari. Di norma il frutto è una ...
Leggi Tutto
In botanica, infiorescenza costituita da molti fiori sessili e fortemente appressati, inseriti su un asse breve e vistosamente ingrossato (ricettacolo), con l’aspetto di un disco piano o leggermente convesso. [...] fra di loro, variamente conformate, dette anche squame del c., come nell’infiorescenza delle Asteracee (chiamata anche calatide sempre assai breve, non è vistosamente ingrossato e i fiori che vi si impiantano sono subsessili (come in molti trifogli ...
Leggi Tutto
In botanica, parte basale, compatta, dei bulbi (chiamata anche disco), che corrisponde al caule ridotto e sulla quale sono inserite le squame. Nell’infiorescenza del carciofo è il ricettacolo dell’infiorescenza [...] stessa, cioè la parte carnosa sulla quale sono inserite le brattee e superiormente i fiori. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] la forma a rosetta con appeso un vasetto, o a disco con piramidetta, o a mezzaluna con pendagli numerosi e delFiore; tra le profane, il superbo cofanetto Farnese nel Museo Nazionale di Napoli, opera del Manno fiorentino. Delle oreficerie venete del ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] architrave; la base, che a Pasargade ha forma di un semplice disco, è, generalmente, campaniforme ed è decorata da una corona di foglie ricostruire la leggenda popolare e culta fiorita attorno a quei personaggi, ma del tutto estranei sia al campo dell ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] ovest, verso la baia di Galway e verso l'estuario del fiume Shannon. Nella maggior parte la sua altezza è inferiore casa numerose ragazze; e nel sud fiorisce l'industria dei merletti ad ago e celtica, cioè con un disco all'incrocio delle braccia, e ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] sec. V, quelle di Santa Sofia vennero coperte di piccoli dischi di vetro piatto, semiopaco, colato.
Il vetro fu poi adoperato 'impresa unica che fiorì poi sotto la direzione di A. d'Agincourt.
Nei secoli XVI e XVII l'industria del vetro si sviluppò ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] per uso alimentare (erbe, fiori, semi, foglie, tuberi) trasporto. Più diffuso è presso i Negri l'uso del bue come animale da soma e da sella. Esso è pure l'uso d'introdurre anelli metallici, dischi e bastoncini di metallo, di pietra, d'osso ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
dalia
dàlia s. f. [lat. scient. Dahlia, dal nome del botanico sved. A. Dahl († 1789, allievo di Linneo)]. – In botanica, genere di composite tubuliflore comprendente una trentina di specie americane rappresentate da piante erbacee o suffruticose...