RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] del medico Aineios (nome iscritto) su un disco marmoreo del Museo di Atene. La scultura greca primitiva, forse per la durezza del pittura italiana del sec. XIII, sebbene la larga iconografia francescana, fiorita subito dopo la morte del Santo; sia ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] del tempo (tav. CLXVIII).
6. La famiglia del melograno o della palmetta persiana, assai vistosa e che impiega la stessa tavolozza. Discende ad es., 1783).
A Treviso si fanno maioliche in rococò con fiori e frutti, ma forse la marca che vi si assegna è ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] grande coperta sostenuta da due cinture e da due grandi spille a disco.
L'America Meridionale usa anche una specie di sacco aperto in alto fiori, piume, pellicce, conchiglie, denti, ecc.; 2. ornamenti perforanti (v. deformazioni e mutilazioni del ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] al piatto stesso. La faccia superiore del piatto è scanalata e guarnita di un disco filtrante S, sopra il quale si dispone medicae), l'essenza di eucalipto (o. eucalypti), l'essenza di fiori d'arancio amaro o essenza di neroli (o. florum aurantii), l ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] complessi e delle sue ansie. Dopo un disco e una tournée con De Gregori (Banana Tra gli altri, F. De Gregori imbocca la strada del folk-song (Il bandito e il campione, 1995) e dopo l'impegno di Non calpestare i fiori nel deserto (1995) e Dimmi cosa ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] viene così a prolungare la testa, è coronata da un disco di vimini col piano perpendicolare all'asse dell'acconciatura. è raccolta nell'alto ciuffo e ai lati del viso in masse di riccioli: fiori, nastri, penne, pettini ornano queste complicatissime ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] , più o meno orizzontale, che sta fra la suola del polipo e il supporto, sul quale quello si posa; 2 prima un anello, poi un disco, la placca basale. Ben presto nei varî sedimenti marini, gli "animali fiori" che popolarono con più di tremila specie ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] era collocato entro una specie di disco traforato. Presso i Persiani l'insegna paeselli, le botteghe del carbonaio, del maniscalco, del calzolaio e del barbiere. Caratteristiche le dorati e brillanti sculture di fiori, fogliami, animali, figure ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] 'ascesa del rock, musica rivolta specificamente ai giovani, veicolata essenzialmente attraverso disco e New York 1983 (trad. it. La musica degli Stati Uniti, Milano 1990).
U. Fiori, Servono, al rock, le parole?, in Musica/Realtà, 1987, 24, pp. 49- ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring)
George MONTANDON
Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA
L'uso di ornamenti agli orecchi [...] disco si suole aggiungere un pendaglio in forma di piramidetta, o di cono rovescio, tra catenelle. Progressivamente le catenelle si moltiplicano, e il pendaglio principale prende forma di anforetta, o si muta in pietra preziosa. Dai primi del a fiore, ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
dalia
dàlia s. f. [lat. scient. Dahlia, dal nome del botanico sved. A. Dahl († 1789, allievo di Linneo)]. – In botanica, genere di composite tubuliflore comprendente una trentina di specie americane rappresentate da piante erbacee o suffruticose...