I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ., che discende da quello della divinità protettrice di Cirene. La sua importanza crebbe progressivamente nel Basso Impero. Prima del 359 d oltre l'invasione di Amr Ibn al-As e continuò a fiorire ancora al tempo di Banu Hilal. Al-Idrisi, geografo dell ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] essere prodotte figurine stilizzate raffigurate sedute con volto a disco, spesso rifinite da ingubbiatura rossa, e idoli a nudo, con una semplice collana, è marcato al centro del petto dal fiore tenuto delicatamente con la mano destra, la sinistra è ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] legno con pilastri poggianti su grossi ciottoli di fiume o su dischi di bronzo. L'alzato dei muri, sempre di tamponamento, geografici e temporali entro cui possa comprendersi l'esistenza storica del regno di Ch., fiorito tra l'VIII e il III sec. a.C. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , dell'Ercole seminudo con la pelle del leone Nemeo e disco solare ostentato nella mano sinistra, posto Giovane bello, vestito di porpora [...] con un Cornucopia pieno di frutti, fiori e frondi"; pp. 671-672: Virtù "Una giovane bella [...] nel ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] resa con le ali alzate a racchiudere il disco solare e sotto le sue zampe sono le fiamme del rogo da cui è risorta. Ma il mondo e i capelli leggiadramente acconciati e con piccoli fiori sparsi denotano l'assimilazione dell'iconografia della Vergine ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] il peso si concentra su un grande acroterio a disco, posto al centro del frontone e riccamente decorato.
Nell'architettura di quest per la consacrazione. I rilievi raffigurano la dea stante su fiore di loto entro una vasca o un bacino circondato da ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] superiore (paragonabili quindi, come funzione, ai dischi di pietra di Pieve a Sòcana e altre 3-23; F. di Gennaro, Forme di insediamento tra Tevere e Fiora dal Bronzo Finale al principio dell'età del Ferro, Firenze 1986; G. Bartolom (ed.), Le urne a ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] che si prostrano lungo l'orlo della medesima coppa e le donne danzanti, ciascuna con un fiore in mano, sulla faccia superiore del piede a disco della fruttiera, come la Dea dei serpenti, in aspetto per metà aniconico, fra due adoranti dipinte ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] in questo mondo a sé che continua a essere il fiore all'occhiello della nuova venezianità industriale e, in parte, nel nostro ufficio a San Marco: al centro del rottame si nota il disco di riconoscimento dell'apparecchio").
75. Il questore G ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] e fiori e invetriate in monocromia verde, marrone o giallo; appartenevano forse alla decorazione parietale del palazzo sono grandi coppe (fino ai 40 cm di diam.) con piede a disco e pareti oblique, ma anche coppe su piede ad anello con pareti ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
dalia
dàlia s. f. [lat. scient. Dahlia, dal nome del botanico sved. A. Dahl († 1789, allievo di Linneo)]. – In botanica, genere di composite tubuliflore comprendente una trentina di specie americane rappresentate da piante erbacee o suffruticose...