oro
Alessandro Niccoli
Presente nella Commedia (26 volte) e nel Convivio (13 volte); compare anche nel Fiore e nel Detto, rispettivamente con cinque e tre esempi. Frequentemente è in coppia con argento, [...] raggio traluce / vid'io uno scaleo, abitualmente interpretato " del colore fulgidissimo dell'oro percosso da un raggio ... / si fé … corusca / quale a raggio di sole specchio d'oro; If XIV 106, Pg IX 118, XXIX 43, Fiore IV 1, CXLIX 8, CCXVII 5 e 12 ...
Leggi Tutto
rubino
Valeria Bertolucci Pizzorusso
Ricorre soltanto due volte nell'opera dantesca e limitatamente al Paradiso. Al caldo splendore del r. e del topazio (pietre preziose di cui i lapidari vantavano [...] che parea ciascuna rubinetto in cui / raggio di sole ardesse sì acceso, / che / e d'ogne parte si mettien ne' fiori, / quasi rubin che oro circunscrive (XXX 66 lo sol percuota; si tratta dell'anima del trovatore Folchetto di Marsiglia (cielo di Venere ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] r. secondari i peduncoli dei singoli fiori.
Nella struttura primaria del fusto e della radice, i r. per ultimo il verde azzurro. Il fenomeno è in genere abbastanza raro.
Raggi Röntgen
I r. Röntgen (o X) sono radiazioni elettromagnetiche la cui ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
raggiato
agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi che sono disposti a raggiera; per es.,...