ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] d'arte si collegò all'attività della Chiesa, che fiorì soprattutto nel periodo tardomedievale. La Chiesa fu anche il originario della Russia o del Baltico. Tali oggetti mostrano l'esistenza di contatti ad ampio raggio, legati ai commerci o ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Siria attuale), ove fiorirono tra la fine di Uruk tardo e il periodo di Gemdet Nasr alcuni centri urbani e religiosi quali Habuba Kabira, Gebel Aruda e Tell Qannas, che sono considerati delle "colonie" del Paese di Sumer. Il raggio di espansione si ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del lato inferiore del gèison obliquo (uccelli ad ali spiegate e fiori di loto), della sima in marmo (palmette e fiori di dato alla fine del secolo precedente ma fu ricostruito in forma quasi semicircolare e molto più ampio, con un raggio di circa 60 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , regno del
di Eric Huysecom
Regno dell'Africa Occidentale, chiamato anche Edo in lingua locale, che fiorì in epoca cui la sua floridezza era basata sul commercio a lungo raggio testimoniato dall'abbondanza dei materiali importati da Egitto, Yemen ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] avvio intorno alla metà del VII sec. a.C. con le anfore del tipo SOS, che avevano un ampio raggio di diffusione, e à sopravvisse ben oltre l'invasione di Amr Ibn al-As e continuò a fiorire ancora al tempo di Banu Hilal. Al-Idrisi, geografo dell'XI/XII ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e temporali entro cui possa comprendersi l'esistenza storica del regno di Ch., fiorito tra l'VIII e il III sec. a.C dimensioni minori (5-25 ha), ubicati in un raggio di 3 km dai palazzi del lignaggio regnante, siano stati la residenza di lignaggi di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] contornate e non, vasi con archetti di ghirlande ornate di fiori o di piume, combinazioni di palmette, pannelli bordati di C. nell'ottica di un progetto a vasto raggio che con la costruzione del campo militare di Lambesi aveva avanzato verso ovest i ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] botanicamente si originano per differenziazione, durante la trasformazione delfiore, rispettivamente dall'ovulo e dall'ovario, e limite altimetrico di crescita, o di trasporto su ampio o amplissimo raggio, come nel caso di riso, ceci, olive, fichi e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] stilizzate e in alto fregi di fiori di loto antitetici e di rosacee.
Il levante e l'anatolia nell'età del ferro i-iii (1200-600 a pubblica nel corso del IV millennio a.C. e la sua diffusione e persistenza per un ampio raggio areale, dalla Siria ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Cina e dei regni coreani del periodo Samguk. Tale emulazione avrebbe portato al fiorire di quell'originale cultura, pur di insediamenti dei periodi Yayoi medio e tardo distribuiti entro un raggio di circa 2 km dal più antico villaggio di Ama, che ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
raggiato
agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi che sono disposti a raggiera; per es.,...