L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] o poligonali, stampate in rilievo con quadrupedi, uccelli e fiori e invetriate in monocromia verde, marrone o giallo; appartenevano forse alla decorazione parietale del palazzo. Dall'ala settentrionale provengono due secchielli di bronzo, tra ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , all'estremità settentrionale della Rift Valley levantina in un raggio di 30 km da Sakçagözü, regione ricca di materia di Sh., suggerì l'ipotesi di una deposizione del cadavere su un letto di fiori come offerta rituale, entro un cerchio di pietre. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] con la produzione di Limoges, testimoniando il largo raggio di interessi degli smaltisti inglesi di questo periodo; le Dodici feste di Firenze (Mus. dell'Opera di S. Maria delFiore) - si nota la presenza di placchette di argento dorato, decorate con ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Orientali, in particolar modo la regione in cui fiorì la cultura del Mississippi; anche qui vi è una lunga sequenza, 000 abitanti. Il territorio di Moundville si estendeva probabilmente per un raggio di oltre 60 km. Le élites al potere in entrambi i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] anni Ottanta vi sono state condotte indagini a più vasto raggio. I resti di legno carbonizzato provenienti da vari livelli a cavallo e danzatori, mentre fiori di loto, uccelli e alberi decorano la volta. Del corredo funerario non resta nulla ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] tecnica "a macchia".
Tepe Giyan si muove quindi nel raggio di azione elamita; ma nel III strato mostra influssi nuovi più profonda in età arcaica, più larga e piatta nel periodo delfiore della c. attica a figure rosse di stile severo. Il bicchiere ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] sistema di scambi a vasto raggio che Chaco Canyon aveva del Belize fino al 1000 a.C. circa. Dal 1350 a.C. si verificò un'accelerazione nel processo di sviluppo culturale, evidente soprattutto nel Tabasco e nel Veracruz (Messico), dove fiorì ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] commerciali dell’arcipelago, aumentando il traffico e il raggio d’azione dei propri commerci. La presenza micenea nel dove i ricchi rinvenimenti della stipe del tempio di Atena sull’acropoli hanno rivelato il fiorire di una scuola di scultura i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] produzione levantina può essere indizio di rapporti commerciali a lungo raggio. Il quadro che si desume dall'evidenza archeologica e che . Alla metà del XV sec. a.C., ristabilitasi la pace nel Mediterraneo orientale, E. fiorì come centro metallurgico ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] orciolo) e, sebbene quantitativamente ridotte, hanno un certo raggio di diffusione: coppe à chevrons e brocchette veienti provengono ), è la produzione vascolare che fiorisce a Tarquinia tra la fine dell’VIII e i decenni iniziali del VII sec. a.C. Vi ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
raggiato
agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi che sono disposti a raggiera; per es.,...