Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] è tipica della kotöle della prima metà del VII sec. a. C., con raggi triangolari intorno alla base, e forse prosegue e talvolta maschili e per particolari decorativi secondari (fregio di fiori di loto e volute). Il fregio animale diviene ora ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] monetali varia notevolmente, e spesso rispecchia il raggio d'azione delle varie stirpi o gruppi di del IV secolo. In quest'epoca i Celti non conobbero un'arte monumentale, bensì un artigianato artistico altamente sviluppato, che probabilmente fiori ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] sella a N dell'altura del Kronos. Necropoli micenee si sono trovate anche in un più largo raggio intorno al luogo, per v, p. 647, fig. 803; oppure come il bacino con manici a fiori, sui quali siedono leoni (Arch. Deltion, Chron., xix, 1964, tav. 171 ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] ed ora in S. Giacomo Apostolo. Ancora nel raggio d'influenza del Donnini, di cui è presumibile un felice intervento-guida .: Bologna, Archivio d. Acc. di belle arti, Catalogo de' premiati Fiori [ms. 1743-65]; Ibid., Bibl. comun. d. Archiginnasio, M. ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] fiori" (ibid.), evidentemente allusivo al cognome. Nel 1698 fu nominato fonditore ufficiale del , in The Burlington Magazine, CXXXVII (1995), pp. 367-376; O. Raggio, Recent acquisitions, 1994-1995, in Bulletin of the Metropolitan Museum of art, ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] arti della Festa dell’arte e dei fiori di Firenze del 1896, mentre tra 1896 e il 1899 del 1890, Mattino d’autunno, acquistato nel 1900 a Roma alle Esposizioni riunite della Società Amatori e cultori e dell’Associazione Acquarellisti, Ultimo raggio ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] ne riprende il giudizio alla lettera il Lanzi (1809) lo dice seguace del Morazzone. Secondo il Ticozzi (1818) Benedetto era comasco e per lo Zani (1821) fiorì verso il 1620.
A Benedetto vengono tradizionalmente attribuiti gli affreschi di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] Persiani, ma culturalmente legati alla Grecia. Fiorì sotto Mausolo (v.) nel IV sec nessuno ne venisse a conoscenza.
L'insenatura del porto termina anche oggi nei due corni su alle mura per ottenere un più ampio raggio di difesa.
Le mura salgono verso ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] mezzo, a forma di semicerchio di raggio di circa 700 m, in muratura di impasto rosso con fregio a bocciuoli e fiori di loto sovraddipinti in bianco e nero, 3,25), vanno interpretati come le celle o naòi del culto, mentre i due ambienti sul lato O, uno ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] n. 358). Nel 1902 partecipò ancora con quattro acquarelli: Idillio, Un raggio di sole sulla via Latina, Arco di Tito e Odalisca (Catal. con vaso di fiori (firmata), Società amatori e cultori di belle arti del 1923 (Catal., Roma 1923, p. 27 ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
raggiato
agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi che sono disposti a raggiera; per es.,...