CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] copia in disegno dal rilievo con tapezzeria a fiori all'acquarello colorato" e i corsi di a disegno e ad acquarello dai veneziani del Settecento, prese a dipingere i primi paesaggi Galleria d'arte moderna) e infine Raggio di sole (1900: ibid.), i ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] muri e degli alberi d’alloro al di là d’una recinzione fiorita, bloccati nei loro ruoli inspiegati. Il solo gesto enfatico è affidato raggiunte dai raggi radenti.
Piero ha dunque dato segni di vita a Battista e pietrificato il ritratto del duca. ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] contea di Down), dove fioriva una comunità di religiosi sotto la rigida ed austera guida del suo fondatore e abate un monastero, l'oratorio semidiroccato e un'area circostante per un raggio di quattro miglia, con l'eccezione della "metà di un pozzo ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] con decorazioni, personaggi, animali o fiori. L'origine della parola miniatura deriva dall'uso del minio, un minerale di colore , ininterrottamente, caddero bombe, colpendo la città per un raggio di dieci chilometri. Era sabato, giorno di mercato, ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] Il padiglione della città di Torino, I crisantemi alla mostra dei fiori, tutti pubblicati, tranne il primo, nel Bollettino; nel Momento sulla fotografia ("L'arte nata da un raggio e da un veleno!", nella Donna del 1913) e quella sul cinema Il nastro ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] ed ora in S. Giacomo Apostolo. Ancora nel raggio d'influenza del Donnini, di cui è presumibile un felice intervento-guida .: Bologna, Archivio d. Acc. di belle arti, Catalogo de' premiati Fiori [ms. 1743-65]; Ibid., Bibl. comun. d. Archiginnasio, M. ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] . Misurando angoli, figure, distanze dei singoli raggi colorati ne concluse che la luce bianca è liberale, Newton fu eletto membro del parlamento. Come direttore della Zecca Reale sottili, i riflessi iridati nei fiori e nei paesaggi.
Nelle arti, ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] fiori" (ibid.), evidentemente allusivo al cognome. Nel 1698 fu nominato fonditore ufficiale del , in The Burlington Magazine, CXXXVII (1995), pp. 367-376; O. Raggio, Recent acquisitions, 1994-1995, in Bulletin of the Metropolitan Museum of art, ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] arti della Festa dell’arte e dei fiori di Firenze del 1896, mentre tra 1896 e il 1899 del 1890, Mattino d’autunno, acquistato nel 1900 a Roma alle Esposizioni riunite della Società Amatori e cultori e dell’Associazione Acquarellisti, Ultimo raggio ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] ne riprende il giudizio alla lettera il Lanzi (1809) lo dice seguace del Morazzone. Secondo il Ticozzi (1818) Benedetto era comasco e per lo Zani (1821) fiorì verso il 1620.
A Benedetto vengono tradizionalmente attribuiti gli affreschi di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
raggiato
agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi che sono disposti a raggiera; per es.,...