Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] alti sostegni di terracotta in cui potessero essere posti rami, fiori e frutta; figure in pietra e bronzo sostenevano piccole tazze e più lontano al N che Akkad, è situata fuori delraggio di influenza sumerico vero e proprio, in modo che queste ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Mesopotamia fino al 15° sec. (lampade da moschea). L’industria fiorì anche in Spagna durante la dominazione musulmana e poi in Persia di sali fusi) che sostituisce ioni del v. con altri del bagno fuso, a raggio ionico maggiore, il che provoca nelle ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] scudo mostrando la parte superiore del corpo.
Nodrito Albero raffigurato senza radici e fiori senza gambo.
Ondato Figura araldica raggio di carbonchio con pomi o palle alle estremità.
Radioso o raggiante A. del sole raffigurato con 12 o 16 o 24 raggi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] rete sono costituiti, accanto all'autostrada del Sole, dalla Milano-Genova (autostrada dei Fiori) con diramazioni per Ventimiglia e luogo a macchinismi ludici (per esempio: proiezioni di raggi che attraversano una stanza buia; o pareti respiranti per ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] fotografia e il discorso ad ampio raggio condotto da artisti e critici sulla vitalità del modernismo e dell'avanguardia come si andava manifestando nel mondo artistico. I graffiti erano fioriti sui muri e sulle vetture della metropolitana di New ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] convenzionali che per le armi nucleari tattiche e a medio raggio. Naufragata l'ipotesi della bomba al neutrone, dall'iniziativa emananti un'aura speciale in virtù del materiale impiegato, sono le composizioni con il polline dei fiori di W. Laib (n. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] è soltanto in funzione del centro urbano, così esercita il suo richiamo sulla regione vicina per un raggio più o meno esteso d'Italia in Milano, era nel massimo fiore. Poeti, artisti e musici fiorivano alla corte sforzesca, dove il grande Leonardo ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] precisi e suggestivi. Nei primi anni Cinquanta del 19° secolo fiorirono alcuni grandi ateliers che si dedicarono soprattutto a 1895 egli scoprì l'esistenza di misteriose radiazioni, che chiamò raggi X, con le quali risultò possibile, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] forme tra gli esempî della natura, dai calici dei fiori ai gusci dei molluschi, delle diatomee, dei radiolari in seconda curvatura R2 è data da
se r = r (ψ) è il raggiodel parallelo in ψ. Sia dato infine lo spessore, eventualmente variabile, h = ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] eguali in Europa è la penisola iberica, dove fiorisce la grande civiltà del Califfato, che si esprime in grandi architetture come possono documentare forse meglio di altri manufatti scambi a largo raggio tra regioni diverse. Ciò vale per es., oltre ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
raggiato
agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi che sono disposti a raggiera; per es.,...