BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] nonché attestata entro un raggio di diffusione assai più vasto, comprendente la regione del Basso Reno, il Belgio Mus.) e databili fra la fine del sec. 13° e la prima metà del 14°, sui quali la presenza dei fiori di loto - derivata, attraverso la ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] stabilito un rapporto tra la velocità di flusso delle acque del fiume e quella degli effluenti di 5 a 1, e riduzione della temperatura che si mantiene entro un raggio di 1,5 km. Queste influenze climatiche rampicanti e vasi di fiori sui davanzali. La ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] per i traffici a lungo raggio. A partire dal sec. una nuova chiesa di S. Vito nell'area centrale del castello, mentre la chiesa di S. Giorgio fu trasformata della sinagoga Staranová. Negli anni ottanta fiorì anche la produzione di statue lignee ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] di Fra Filippo, per metterlo in Santa Maria delFiore in Fiorenza", ma la città umbra non volle rinunciare e ricerche (catal.), a cura di M.P. Mannini, Pisa 1995; A. De Marchi, Un raggio di luce su F. L. a Padova, in Nuovi Studi, I (1996), pp. 5-23; ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] ha le sembianze di Cristo e invia, attraverso il raggiodel Verbo, la colomba dello Spirito Santo che scende verso la fanciulla. Il terreno è roccioso ma vi germogliano fiori, mentre altri fiori, i tre gigli simbolo della triplice verginità di Maria ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] i ricchissimi capitelli corinzi, i festoni di fiori e di frutta dal rilievo pieno, dal . veniva pagato a più riprese per le statue marmoree del Redentore e dell'Ecce Homo eseguite per la cappella Raggio (Alfonso, 1985; Parma Armani, 1988, pp. 32 ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] la galleria Macchi di Pisa.
Il raggio di interesse del F. spaziava fino alle arti applicate, ital. contemporanea, Milano 1934, pp. 346-353, 356, 359; F. Bellonzi-T. Fiori, Archivi del Divisionismo, Roma 1968, I, p. 448; II, p. 209; L. Tallarico, ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] lui a Ferrara, appoggiati a un muro e illuminati da un raggio di luna, e gli oggetti acquistavano la magia segreta dei rapporti , XCVII(1955), pp. 175-180; M. Drudi Gambillo-T. Fiori, Archivi del futurismo, I-II, Roma 1958-62, ad Indices;M.Valsecchi, ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] d'arte si collegò all'attività della Chiesa, che fiorì soprattutto nel periodo tardomedievale. La Chiesa fu anche il originario della Russia o del Baltico. Tali oggetti mostrano l'esistenza di contatti ad ampio raggio, legati ai commerci o ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] copia in disegno dal rilievo con tapezzeria a fiori all'acquarello colorato" e i corsi di a disegno e ad acquarello dai veneziani del Settecento, prese a dipingere i primi paesaggi Galleria d'arte moderna) e infine Raggio di sole (1900: ibid.), i ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
raggiato
agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi che sono disposti a raggiera; per es.,...