• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1466 risultati
Tutti i risultati [1466]
Biografie [1018]
Arti visive [514]
Letteratura [146]
Storia [97]
Musica [84]
Religioni [76]
Botanica [25]
Diritto [25]
Teatro [17]
Medicina [17]

RAJBERTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAJBERTI, Giovanni Paolo Bartesaghi RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] Bernardo e la madre, Caterina Oltrocchi, erano espressione di quel ceto medio cui Rajberti aderì senza entusiasmo: la sua famiglia aveva origini nizzarde, nobili, ma era progressivamente decaduta, e si ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BERNARDINO BIONDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAJBERTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ALFIERI, Francesco Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Francesco Ferdinando Lia Sbriziolo Nacque a Padova ove fu, dopo Bartolomeo Tagliaferro, celebrato maestro d'armi dell'Accademia Delia. Fiorì nel Seicento, cioè nel secolo della più vasta applicazione [...] dei principi schermistici, e fu rappresentante insigne della scuola italiana della quale poco innovò la tecnica, ma molto arricchì la letteratura. Esordì con La Bandiera (Padova, Seb. Sardi, 1628): ossequio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIZI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Aldo Sisto Sallusti Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] moderatamente divertendosi, dalla tragedia incombente dell'invasione e della guerra civile. Il film che seguì, nel 1943, Campo de' Fiori, pure del Bonnard, era su adattamento suo, di F. Fellini e del Tellini: il personaggio di Peppino parve risolvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – CORRIERE DELLA SERA – DAVID DI DONATELLO – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZI, Aldo (3)
Mostra Tutti

GIOIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOIA, Gaetano Roberto Staccioli Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] fece educare fino ai dodici anni in un collegio di gesuiti, per avviarlo alla carriera ecclesiastica. Tuttavia il G., influenzato dalla personalità del celebre coreografo A. Vestris, amico di famiglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSAN

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSAN Maria Teresa Cuppini Famiglia di pittori ebrei attivi nel sec. XVIII. Salomone nacque a Verona, probabilmente nel 1696: si specializzò in fiori, frutti, suppellettili domestiche; di lui esisteva [...] 1792, come riferisce il Bernasconi, che confuse Salomone con Israele. Israele, come il padre, si dedicò alla pittura di fiori, che costituirono il tema preferito delle sue decorazioni "di moltissime stanze e gabinetti delleprincipali case" di Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANO, Nunziante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Nunziante Corrado Calenda PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara. La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] campo dell’arte muraria e della lavorazione dei tessuti. Dal matrimonio di Alessio e Teresa nacquero anche Michele, sacerdote, Saverio, Ferdinando e Giacomo, tutti vissuti a Cava. La notizia, data quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUPPUTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUPPUTI, Riccardo Luca Di Mauro – Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori. La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] anni di carcere nell’isola di Pantelleria e, appena tornato in libertà, nel 1799 contribuì insieme al cognato Massimo Fiori a impiantare, animare e poi difendere le istituzioni repubblicane nel territorio di Andria. Fuggito con la famiglia a Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA MERIDIONALE

AMADUZZI, Giovanni Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADUZZI, Giovanni Cristofano Angelo Fabi Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] XIX e che diede alla cultura nazionale notevoli personalità di studiosi. Seguì i primi studi a Rimini nel seminario vescovile, prendendovi gli ordini minori, indi fu alla scuola privata del noto naturalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – MARIA MADDALENA MORELLI – FORMA URBIS SEVERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADUZZI, Giovanni Cristofano (1)
Mostra Tutti

BERNINI, Rosalba

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI, Rosalba (Rosalpina) Augusta Ghidina Quintavalle Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763 Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] e d'altre ossa di cetaceo trovati ne' colli piacentini. Secondo Scarabelli Zunti, i suoi disegni per stoffe a fiori, rabeschi, animali erano "assai ricercati", ed erano soprattutto apprezzati i ritratti a pastello e miniati ora dispersi. Morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Francesco Stefano Simoncini Nacque da Giacomo in data imprecisata, da collocarsi entro il terzo decennio del sec. XV, probabilmente a Osimo, dove fiorì la famiglia notarile dei Guarnieri. Fratello [...] del cancelliere di Perugia Stefano, il G. fu scrittore apostolico e commendatario della badia di S. Niccolò di Osimo dalla metà del XV secolo. A partire dal 1464 ebbe la funzione di uditore del vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali