Botanica
Pianta della famiglia Iridacee (Crocus sativus; v. fig.), nota soprattutto per l’omonima sostanza aromatizzante, di colore rosso-aranciato, che si ottiene dai suoi stimmi essiccati.
Lo z. è un’erba [...] cure minuziose. In media si ricavano 11 kg di z. secco per ha; un kilogrammo si ottiene dagli stimmi di 20.000 fiori. La droga, contenente crocina, ha odore forte e aromatico, sapore leggermente amaro e piccante; dà al liquido in cui viene disciolta ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per [...] alle piante inferiori (Alghe, Funghi, Licheni, Briofite e Pteridofite) e b. fanerogamica, relativa alle piante con fiori. Successivamente si sono distinte nella b. alcune branche principali (➔ morfologia, fisiologia, sistematica, ecologia), le quali ...
Leggi Tutto
Erba perenne (Nasturtium officinale; v. fig.) palustre-acquatica, della famiglia Brassicacee, comune nei fossi in tutto l’emisfero boreale. Ha foglie ovali, bislunghe e piccoli fiori bianchi a grappoli [...] delle Brassicacee, alta fino a 1-2 m, con foglie inferiori oblunghe, incise o pennatosette, lunghe 5-10 cm, fiori numerosi, piccoli, bianchi, in racemi, siliquetta ovale. Originaria dell’Africa boreale e dell’Asia, è coltivata e spesso inselvatichita ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Jasminum della famiglia Oleacee e in particolare di Jasminum officinale (v. fig.), arbusto con rami allungati, alto fino a 10 m, con foglie imparipennate, fiori bianchi molto odorosi [...] nella regione mediterranea è spontaneo Jasminum fruticans, arbusto alto fino a 2 m, con fiori gialli. Comunemente coltivati sono anche Jasminum grandiflorum dell’India (g. di Spagna), Jasminum odoratissimum, Jasminum nudiflorum ecc.
Sono dette falso ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, note anche come Aloragacee, ordine Aloragali (superordine Myrtiflorae), comprendente erbe acquatiche o terrestri, con foglie in verticilli dimeri o polimeri, fiori poco [...] appariscenti, solitari o riuniti in infiorescenze solitamente spiciformi, frutti a nucula o in schizocarpi di 2-4- mericarpi. Comprende 8 generi e circa 120 specie sparse in tutto il globo. Comprende i ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea della famiglia Crucifere (Arabidopsis thaliana), chiamata comunemente arabetta. È primaverile, annua, comune nei luoghi sabbiosi; fiorisce da gennaio a luglio, con piccoli fiori bianchi. [...] Ha foglie basali, più grandi, disposte in rosetta, altre piccole sul fusto, che è sottile, peloso e ramoso. Il frutto è una siliqua. È stata scelta come pianta modello per la mappatura del genoma vegetale ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Dipsacali, tradizionalmente inclusa nelle Caprifogliacee e resa autonoma in seguito a studi filogenetici. Le A. differiscono dalle Caprifogliacee per avere fiori con simmetria [...] radiale, stigmi lobati, corti stili, nettari ghiandolari e disposti sull’apice dell’ovario anziché nel tubo della corolla. Comprendono specie erbacee e arbustive, appartenenti ai generi Adoxa, Sambucus, ...
Leggi Tutto
azalèa Genere di piante della famiglia Ericacee, altrimenti considerato un sottogenere di Rhododendron. Le a. sono piccoli arbusti molto ramificati, con foglie generalmente persistenti, fiori a 5 stami, [...] frutto a capsula. Come pianta ornamentale si coltiva specialmente l'a. indica (Rhododendron indicum), dell'Asia orientale, che ha dato origine a numerose varietà e razze ...
Leggi Tutto
nocciolo e carpino
Laura Costanzo
Alberi tipici del paesaggio italiano
I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze [...] i singoli elementi – cioè i sepali, i petali e gli stami o i carpelli, a seconda se si tratti di fiori maschili o femminili – che sono sempre separati tra loro e raggruppati in quelle particolari infiorescenze che i botanici chiamano amenti. Quelli ...
Leggi Tutto
Nome comune di Laburnum anagyroides (v. fig.) e di Laburnum alpinum, alberelli delle Fabacee alti fino a 6 m, con foglie trifogliate e fiori giallo oro, in grappoli pendenti. I legumi contengono parecchi [...] semi, che sono velenosi per la presenza di citisina. Le due specie crescono nei boschi dell’Europa centrale e meridionale; sono coltivate nei giardini in diverse varietà, spesso ottenute per ibridazione ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...