zedoaria Erba rizomatosa (Curcuma zedoaria) della famiglia Zingiberacee, dell’India; presenta due tipi di rami, gli uni sterili con sole foglie, gli altri con fiori in racemo, il quale termina con un ciuffo [...] di brattee bianche e rosse. Le foglie sono odorose, commestibili; i rizomi, in commercio generalmente tagliati a fette, si usano come stimolanti in farmacia e in liquoreria. Olio essenziale di z. Liquido ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Phaseolus e di altri generi affini, appartenenti alla famiglia Fabacee, e dei loro semi, di notevole importanza alimentare. Sono erbe volubili, cespugliose, annue, bienni o perenni, [...] colore. Il genere Phaseolus è distinto dai generi affini Vigna e Dolichos (comunemente chiamati fagiolini) per la carena dei fiori avvolta a spirale, e il legume lineare, con parecchi semi. Il genere Phaseolus comprende 150 specie, la maggior parte ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune delle piante appartenenti al genere Tilia, il legno che se ne ricava e l’infuso con effetto diaforetico che viene preparato con i loro fiori.
Studi filogenetici condotti negli anni [...] disseminazione; il frutto è una noce uniseminata. I fiori, molto profumati, sono ricercati dalle api; secchi, . si ricava saturando con cloruro sodico l’acqua di distillazione dei fiori freschi di alcune specie di t., estraendo con etere la parte ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea (Brassica oleracea; fig. 1 e 2) delle Brassicacee. Nella forma selvatica ha fusto elevato, ramoso in alto, foglie piane, glauche, lobate, fiori piccoli gialli pallidi, e silique gracili; [...] botrytis: comprende il broccolo (fig. 1E) e il cavolfiore (fig. 2B), che hanno infiorescenza carnosa, compatta, a fiori quasi tutti atrofizzati, nel primo verde, nel secondo gialliccia. Alcune varietà con foglie arricciate e screziate di violaceo e ...
Leggi Tutto
èfedra Genere di arbusti xerofili (capaci di vivere in ambienti aridi) diffusi in America, Asia, Europa merid. e Africa settentr., con foglie opposte, piccoli fiori in amenti (infiorescenze con asse allungato). [...] In Italia la specie più diffusa è Ephedra distachya (o E. vulgaris).
Efedrina
Diverse piante del genere Ephedra contengono l’alcaloide efedrina, di formula C6H5CH(OH)CH(CH3)NHCH3 (delle varie forme ...
Leggi Tutto
Grande erba perenne (Hesperis matronalis) della famiglia Brassicacee, che cresce nelle siepi, nei boschi ecc. dell’Europa (anche in Italia) e dell’Asia occidentale e centrale. È spesso coltivata per i [...] fiori, che specialmente di sera emanano un profumo di viola. ...
Leggi Tutto
Piccolo albero (Prunus persica; v. fig.) della famiglia Rosacee Prunoidee, coltivato per i suoi frutti (pesche) e talvolta anche come pianta ornamentale per i suoi fiori di color roseo chiaro o cupo. È [...] alto 4-5 m, e ha rami rosso-bruni, foglie lanceolate, fiori ascellari che sbocciano in primavera prima della comparsa delle foglie. Il frutto è una drupa globosa, a buccia vellutata (pesche vere) o glabra (pesche noci o pesche lisce) e polpa succosa ...
Leggi Tutto
Nome italiano di Hermodactylus tuberosus, erba rizomatosa della famiglia Iridacee (detta anche bocca di lupo), propria della regione mediterranea. Ha foglie lunghe, lineari, 1-5 fiori simili a quelli dei [...] giaggioli, giallo-verdastri ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ranunculus a cui appartengono erbe annue o perenni della famiglia Ranuncolacee diffuse nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni a clima temperato o freddo. Ha fiori gialli, [...] Dicotiledoni Tricolpate, dell’ordine Ranuncolali. Le Ranuncolacee sono erbe annue o perenni, spesso con foglie molto divise; hanno fiori molto vari, spesso aciclici o emiciclici, con stami di solito numerosi, carpelli da uno a molti, spesso liberi ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi [...] in tutto il mondo, di erbe o piante legnose, d’aspetto molto vario, con infiorescenze simili a fiori, dette ciazi. Queste sono costituite al centro da un unico fiore femminile, rappresentato da un peduncolo reggente un pistillo, e intorno da vari ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...