• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
763 risultati
Tutti i risultati [6218]
Botanica [763]
Biografie [1282]
Arti visive [1118]
Sistematica e fitonimi [512]
Archeologia [439]
Letteratura [338]
Storia [323]
Geografia [217]
Religioni [191]
Musica [150]

cocco

Enciclopedia on line

Palma tropicale (Cocos nucifera; v. fig.), alta sino a 40 m, con foglie lunghe 3-4 m, pennate, spadici ramosi, con un solo fiore femminile, alla base dei rami, che portano più numerosi fiori maschili. [...] spesso, distinto in epicarpo sottile, mesocarpo fittamente fibroso, ed endocarpo osseo (noce propriamente detta) avente tre fiori germinativi basali di cui due obliterati; contiene un solo seme voluminoso, di caratteristica conformazione: l’albume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COCOS NUCIFERA – ENDOCARPO – MESOCARPO – GLICERIDI – EPICARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocco (1)
Mostra Tutti

Rubiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Genzianali; comprende erbe o piante legnose con foglie opposte munite di stipole, che talora assumono lo stesso aspetto del lembo fogliare e moltiplicandosi originano [...] , Coffea, Gardenia e Ixora, che vengono per questo motivo raggruppati da alcuni autori in un’ulteriore sottofamiglia, quella delle Ixoridee. Tale clado è caratterizzato da fiori con corolla contorta e da meccanismi di impollinazione specializzati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – STIPOLE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubiacee (1)
Mostra Tutti

Miricacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Fagali, comprendente alberi o arbusti aromatici, contenenti vari oli e/o resine. Le foglie sono semplici e alterne, con venatura parallela, e le infiorescenze sono [...] numero da 2 a 9, appaiono spesso più numerosi per via dei diversi fiori raggruppati. I carpelli sono 2 e connati, l’ovulo è uno solo per altri tre generi che sono dotati di perianzio, presenta un fiore fatto di 6 minuti tepali. In varie specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FUNZIONE CHETONICA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CLADISTICA – GLICOSIDE

Dryas

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Rosacee con 4 specie. D. octopetala (camedrio alpino o cervino, o driade; distribuzione fossile in fig.) è un’erba perenne dalle foglie rugose, tomentose inferiomente, [...] crenate, fiori solitari sui peduncoli con 8-10 petali bianchi, stami e pistilli numerosi; cresce sugli alti monti dell’emisfero boreale; nella medicina popolare si usa nella dissenteria e come tonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DISSENTERIA – ROSACEE – PETALI – FOGLIE – SPECIE

Umiriacee

Enciclopedia on line

Umiriacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 3 generi e 20 specie dell’America tropicale e 1 dell’Africa; sono piante legnose sempreverdi, con foglie dentate, brevemente [...] picciolate, infiorescenze cimose con fiori pluristaminati e frutto a drupa. Humiria floribunda dà un balsamo e legno da costruzione, Humiria balsamifera della Guyana dà una resina rossa, simile all’elemi (➔), usata come medicamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – AFRICA – FOGLIE

Illipe

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Sapotacee, con circa 30 specie, tutte arboree, dell’India e della Malesia. Illipe latifolia, detta dagli indigeni mahwa, fornisce l’olio di i. (o di bassia o di mahwa); [...] con corolla carnosa e dolce, sono consumati crudi o seccati. Illipe malabrorum (Bassia longifolia), con fiori e frutti mangerecci, e Illipe butyracea danno un grasso (olio di mohwra) usato nell’alimentazione e per la fabbricazione di candele e saponi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACIDO OLEICO – SAPOTACEE – COROLLA – MALESIA – INDIA

Stiracacee

Enciclopedia on line

Stiracacee Famiglia di piante legnose Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente più di 100 specie delle regioni temperate e calde del globo, di cui una, Styrax officinale, spontanea anche in Italia. [...] Le S. hanno fiori pentameri o tetrameri, petali più o meno saldati insieme, ovario supero o semiinfero, e frutto drupaceo. Sono piante dotate di canali resiniferi e ricoperte di minuti peli stellati o squamosi. Da Styrax officinale si estraeva una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – SEMIINFERO – ERICALI – OVARIO – PETALI

ligustro

Enciclopedia on line

Nome italiano del genere Ligustrum e particolarmente di Ligustrum vulgare, arbusto delle Oleacee: ha foglie ellittiche o lanceolate, caduche o, come nella varietà sempervirens (o italicum), un po’ coriacee [...] e persistenti; fiori bianchi odorosi, in piccole pannocchie di cime; bacche globose nero-violacee (fig.).  Comprende circa 50 specie, è comune nelle boscaglie e siepi in Europa e Asia occidentale e spesso è coltivato per ornamento. È tra gli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – OLEACEE – ARBUSTO – FOGLIE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ligustro (1)
Mostra Tutti

fava

Enciclopedia on line

Erba annua (Vicia faba, o Faba vulgaris; v. fig.) delle Fabacee (➔ Fabali), con fusto eretto, alto 3-10 dm, foglie paripennate con 1-3 paia di foglioline subellittiche, 2-8 fiori in brevi racemi, bianchi [...] o violacei, con le ali munite di una grande macchia nera, legume nero e fragile a maturità, con la parete interna rivestita d’una lanosità biancastra, con 3-8 semi reniformi, compressi, generalmente verdastri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MEMBRANA CELLULARE – RADICALI LIBERI – ETÀ DEL BRONZO – AZOTOFISSATORI

liquirizia

Enciclopedia on line

In botanica, nome comune della pianta erbacea perenne Glycyrrhiza glabra e del succo estratto dalle sue radici. La pianta (fig.), della famiglia Fabacee, ha fusti alti 1 m, foglie imparipennate, fiori [...] piccoli bluastri o violacei, riuniti in grappoli, e legumi lunghi 2 cm; la radice è cilindro-conica, grigio-bruna, molto divisa. Dalla base del fusto partono molti stoloni ipogei, lunghi parecchi metri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GLYCYRRHIZA GLABRA – ITALIA MERIDIONALE – EDULCORANTI – ECCIPIENTE – ZUCCHERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquirizia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 77
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali