• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
512 risultati
Tutti i risultati [6218]
Sistematica e fitonimi [512]
Biografie [1282]
Arti visive [1117]
Botanica [763]
Archeologia [438]
Letteratura [338]
Storia [322]
Geografia [216]
Religioni [191]
Musica [149]

mimósa

Enciclopedia on line

mimósa Pianta della famiglia Fabacee, con fiori piccoli riuniti in infiorescenze con stami dotati di lunghi filamenti di aspetto piumoso e foglie composte paripennate, spesso molto sensibili agli stimoli [...] tattili. Ne esistono oltre 400 specie, delle regioni tropicali e subtropicali; la più nota è M. pudica (o M. spegazzini). Spesso si chiamano impropriamente m. certe specie di Acacia con i fiori gialli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FABACEE – FOGLIE – STAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimósa (1)
Mostra Tutti

Ranuncolàcee

Enciclopedia on line

Ranuncolàcee Famiglia di piante Dicotiledoni. Hanno fiori e frutti molto vari; sono erbe annue o perenni. Comprendono ca. 2.000 specie, suddivise in una cinquantina di generi, distribuite soprattutto nelle [...] regioni temperate e fredde dell'emisfero settentrionale. Vi appartengono molte piante di interesse ornamentale (Anemone, Aquilegia, Ranunculus ecc.) o medicinale (Aconitum, Helleborus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – RANUNCULUS – AQUILEGIA – ANEMONE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranuncolàcee (1)
Mostra Tutti

Portulacacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali. Hanno fiori ciclici, eteroclamidi, con 2 sepali o brattee, 4 o 5 petali, 5-10 o molti stami in due cicli; il pistillo è formato di 3-5 carpelli e l’ovario [...] . Il frutto è una capsula. Le P. comprendono 500 specie erbacee e fruticose, con foglie grasse stipolate e fiori poco appariscenti, per la maggior parte americane. Tradizionalmente il riconoscimento di questa famiglia è dovuto alla caratteristica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CARPELLI – BRATTEE – ERBACEE – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portulacacee (1)
Mostra Tutti

Campanulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, con fiori di norma pentameri, attinomorfi o zigomorfi e frutto per lo più a capsula. Sono note circa 1150 specie. Il monofiletismo delle C. è sostenuto [...] il genere campanula. Sono erbe annue o perenni, tutte originarie dell’emisfero boreale, molte della regione mediterranea, con fiori pentameri in racemi o in spighe, talvolta accorciate. La corolla, tipicamente di colore azzurro-bluastro o biancastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – ZIGOMORFI – COROLLA – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campanulacee (1)
Mostra Tutti

Lorantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Santalali, con fiori bisessuali e sepali ridotti a un orlo posto alla sommità dell’ovario. Presentano uno sviluppo embrionale complesso e inusuale, dal momento che [...] e Viscum, sono stati inclusi da diversi autori nella famiglia autonoma delle Viscacee (➔), le quali non presentano le stesse modalità di sviluppo embrionale delle L. e, a differenza di queste, hanno fiori unisessuali con un solo verticillo di tepali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – EMIPARASSITE – COTILEDONI – EMBRIONE – AUSTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorantacee (1)
Mostra Tutti

Datiscacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cucurbitali, a fiori piccoli, generalmente dioici, con ovario infero, uniloculare, di 3-8 carpelli, frutto a capsula. Comprende il solo genere Datisca, con specie [...] presenti a Creta, in Asia occidentale e in California. Da alcune D. si estrae una sostanza colorante gialla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CALIFORNIA – CARPELLI – OVARIO – SPECIE

Flagellariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Poali, con fiori trimeri e tepali squamiformi e con frutto a drupa; foglie spesso terminanti in un cirro, simile a un flagello. La famiglia comprende 8 specie [...] tropicali dell’Africa, Asia e Australia, di cui 3 appartengono al genere Flagellaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – AUSTRALIA – TRIMERI – AFRICA – FOGLIE

Balsaminacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, a fiori zigomorfi con 3-5 sepali (il posteriore speronato), 5 petali, 5 stami ad antere riunite, ovario supero a 5 logge, con molti ovuli. I frutti sono [...] capsule con valve che a maturità si arricciano di scatto appena toccate e scagliano lontano i semi. Comprende circa 450 specie, appartenenti ai generi Impatiens e Hydrocera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – SAPINDALI – IMPATIENS – CAPSULE – SEPALI

Teacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni. Le T. hanno fiori a simmetria radiale, emiciclici, con numero vario di pezzi del perianzio (calice e corolla); il frutto è una capsula. La famiglia comprende numerose specie [...] legnose, tropicali e subtropicali e poche delle regioni caldo-temperate, con foglie semplici, spesso sempreverdi. Vi appartiene il tè, la specie più nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – COROLLA – CALICE – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teacee (1)
Mostra Tutti

Pontederiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Filidrali, con fiori zigomorfi, trimeri, a tepali saldati, ovario supero, frutto a capsula. Sono erbe perenni, acquatiche o palustri, con foglie di solito distiche [...] e Pontederia cordata (v. fig.), che formano densi ciuffi di foglie con picciolo molto lungo, rigonfio e numerosi fiori, azzurri. Il monofiletismo delle P. è stato dedotto sulla base di un’analisi cladistica sia morfologica sia molecolare. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – CLADISTICA – PICCIOLO – CAPSULA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali