Umiriacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 3 generi e 20 specie dell’America tropicale e 1 dell’Africa; sono piante legnose sempreverdi, con foglie dentate, brevemente [...] picciolate, infiorescenze cimose con fiori pluristaminati e frutto a drupa. Humiria floribunda dà un balsamo e legno da costruzione, Humiria balsamifera della Guyana dà una resina rossa, simile all’elemi (➔), usata come medicamento. ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Sapotacee, con circa 30 specie, tutte arboree, dell’India e della Malesia. Illipe latifolia, detta dagli indigeni mahwa, fornisce l’olio di i. (o di bassia o di mahwa); [...] con corolla carnosa e dolce, sono consumati crudi o seccati. Illipe malabrorum (Bassia longifolia), con fiori e frutti mangerecci, e Illipe butyracea danno un grasso (olio di mohwra) usato nell’alimentazione e per la fabbricazione di candele e saponi ...
Leggi Tutto
Stiracacee Famiglia di piante legnose Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente più di 100 specie delle regioni temperate e calde del globo, di cui una, Styrax officinale, spontanea anche in Italia. [...] Le S. hanno fiori pentameri o tetrameri, petali più o meno saldati insieme, ovario supero o semiinfero, e frutto drupaceo. Sono piante dotate di canali resiniferi e ricoperte di minuti peli stellati o squamosi. Da Styrax officinale si estraeva una ...
Leggi Tutto
Nome italiano del genere Ligustrum e particolarmente di Ligustrum vulgare, arbusto delle Oleacee: ha foglie ellittiche o lanceolate, caduche o, come nella varietà sempervirens (o italicum), un po’ coriacee [...] e persistenti; fiori bianchi odorosi, in piccole pannocchie di cime; bacche globose nero-violacee (fig.). Comprende circa 50 specie, è comune nelle boscaglie e siepi in Europa e Asia occidentale e spesso è coltivato per ornamento. È tra gli elementi ...
Leggi Tutto
Erba annua (Vicia faba, o Faba vulgaris; v. fig.) delle Fabacee (➔ Fabali), con fusto eretto, alto 3-10 dm, foglie paripennate con 1-3 paia di foglioline subellittiche, 2-8 fiori in brevi racemi, bianchi [...] o violacei, con le ali munite di una grande macchia nera, legume nero e fragile a maturità, con la parete interna rivestita d’una lanosità biancastra, con 3-8 semi reniformi, compressi, generalmente verdastri ...
Leggi Tutto
In botanica, nome comune della pianta erbacea perenne Glycyrrhiza glabra e del succo estratto dalle sue radici. La pianta (fig.), della famiglia Fabacee, ha fusti alti 1 m, foglie imparipennate, fiori [...] piccoli bluastri o violacei, riuniti in grappoli, e legumi lunghi 2 cm; la radice è cilindro-conica, grigio-bruna, molto divisa. Dalla base del fusto partono molti stoloni ipogei, lunghi parecchi metri, ...
Leggi Tutto
Albero (Liriodendron tulipifera), chiamato anche albero dei tulipani, della famiglia Magnoliacee dell’America Settentrionale. È un albero maestoso, alto fino a 45 m, con foglie di forma caratteristica, [...] quadrilobate, e fiori simili a tulipani, gialli, del diametro di 5-7 cm, comunemente coltivato in America e in Europa nei parchi e giardini per il folto fogliame e le copiose fioriture. Il legno gialliccio, di facile lavorazione, è impiegato per vari ...
Leggi Tutto
Sparganium Genere di piante erbacee a lungo classificato nella famiglia autonoma delle Sparganiacee che, in seguito a studi filogenetici, è stata inclusa nelle Tifacee (➔). Sono erbe acquatiche o palustri, [...] rizomatose con foglie lineari, fiori monoici riuniti in capolini; il frutto è una drupa o un achenio. ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le famiglie Vitacee e Leeacee (➔), che in una precedente classificazione venivano attribuite all’ordine Ramnali, insieme alle Ramnacee; le due famiglie [...] alberi per mezzo di viticci caulinari opposti alle foglie; queste sono palminervie con lamina più o meno incisa, i fiori sono pentameri, poligamo-dioici, disposti in infiorescenze simili a pannocchie, il cui asse reca spesso un viticcio; il frutto ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente circa 370 specie rizomatose, con habitus lianoso, arbustivo o, più raramente erbaceo. Spesso le foglie sono ridotte a squame precocemente [...] , squamoso, fusti alti fino a m 1,50, con foglie ridotte a minute squame e con numerosi cladodi strettissimi, fiori verde-giallicci e bacche rosse. Della pianta spontanea si mangiano i giovani germogli (turioni), verdi, sottili, di sapore amarognolo ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...