Nome comune delle piante erbacee appartenenti al genere Fragaria, famiglia Rosacee, e del loro frutto. Le f. sono erbe con breve rizoma, generalmente stolonifere, con foglie trifogliate, a foglioline obovate, [...] . fig.), dei boschi dell’Eurasia temperata, comune anche in Italia, caratterizzata dai frutti piccoli, staccantisi facilmente dal resto del fiore e da foglioline laterali subsessili. Con la coltura e l’ibridazione si sono ottenute molte razze, che si ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’erba annua della famiglia Cucurbitacee (Citrullus vulgaris; v. fig.) e del suo frutto, detto anche con variante regionale anguria. La pianta ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri [...] semplici, foglie a contorno cuoriforme, profondamente divise, fiori monoici a corolla gialla. Il frutto è una falsa bacca (peponide) globosa (diametro fino a 40 cm, talvolta di oltre 20 kg) o ellissoidale, liscia, verde o con strisce chiare, con ...
Leggi Tutto
Nome dell’albero delle Lauracee (Persea gratissima) e del suo frutto, originario del Messico, ora coltivato in tutti i paesi tropicali, particolarmente in America. È alto fino a 20 m, sempreverde, con [...] foglie coriacee, lunghe sino a 20 cm, fiori piccoli, gialloverdastri, in pannocchia.
Il frutto è piriforme, grosso come un pugno, con buccia coriacea, di colore variante dal verde al gialliccio con sfumature rossastre o bruno-nere, polpa di ...
Leggi Tutto
Arbusto o piccolo albero (Arbutus unedo; v. fig.) sempreverde della famiglia Ericacee, elemento importante della macchia mediterranea, diffuso in Italia nelle zone più calde, soprattutto su suoli silicei. [...] cerei o carnicini; i frutti sono bacche globose, scarlatte, coperte di fitte verruche acute, a polpa gialliccia, con molti semi. Fiorisce in novembre-febbraio e matura i frutti in autunno. Il legno dà ottimo carbone; i frutti, di un dolce lievemente ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Ornithogalum e in particolare di Ornithogalum umbellatum, detto anche aglio selvatico, erba bulbosa delle Gigliacee con una rosetta basale di foglie strette e molto [...] lunghe, da cui si diparte uno scapo corimbiforme dai bei fiori a tepali internamente candidi, esternamente screziati di verde. È comune nei seminativi e negli incolti del Mediterraneo e dell’Europa media, talvolta è coltivato nei giardini. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Commelinali, con il solo genere Mayaca, delle regioni tropicali e temperate americane e dell’Africa occidentale tropicale. Le M. sono erbe acquatiche, galleggianti o sommerse [...] e radicate al substrato; hanno foglie distribuite a spirale lungo il fusto, fiori bisessuali, solitari e ascellari, con 3 sepali e 3 petali; il frutto è una capsula. ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (➔ Angiosperme) strettamente correlate con le Ranuncolali da un punto di vista filogenetico. Studi cladistici, basati sulla morfologia e sulle sequenze del DNA [...] non è monofiletico e non viene considerato di reale valore sistematico.
Le piante appartenenti alla famiglia Proteacee sono caratterizzate da fiori ciclici, per lo più con due cicli di antofilli, 4 stami opposti e uniti agli antofilli e da pistillo ...
Leggi Tutto
Arbusto (Corylus avellana) delle Betulacee, comune in tutta l’Europa e nel Caucaso, diffuso in Italia allo stato selvatico e coltivato (soprattutto nel Viterbese, nell’Avellinese e sull’Etna). Ha chioma [...] irregolare, foglie ovato-rotonde, ruvide, doppiamente seghettate, fiori staminiferi in lunghi amenti, i pistilliferi riuniti a 2-4. Il frutto è una noce subrotonda, ravvolta in parte da una cupola fogliacea, campanulata. Si coltiva nelle zone ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante classificata in passato da alcuni autori nell’ordine Policarpiche, da altri nelle Ranali, e inclusa in quello delle Ranuncolali in seguito a studi filogenetici effettuati negli anni [...] 1990. Comprende piante erbacee o fruticose, con foglie semplici o composte, fiori ermafroditi a perianzio di verticilli generalmente trimeri, gli interni con nettari (sottofamiglia Berberidoidee), o senza (sottofamiglia Podofilloidee), stami con ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie piante del genere Capsicum, e in particolare di Capsicum annuum (v. fig.) della famiglia delle Solanacee, e del loro frutto. Capsicum annuum è un’erba alta fino a 1 m, glabra, con [...] foglie ovato-lanceolate, fiori solitari, pendenti, bianchi, con calice persistente, frutti a bacca senza succo, con molti semi.
Il p. è originario dell’America tropicale ed è coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi in numerose varietà, con ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...