• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
763 risultati
Tutti i risultati [6218]
Botanica [763]
Biografie [1282]
Arti visive [1118]
Sistematica e fitonimi [512]
Archeologia [439]
Letteratura [338]
Storia [323]
Geografia [217]
Religioni [191]
Musica [150]

bruscello

Enciclopedia on line

Ramo fronzuto di leccio o di cipresso, ornato di nastri, campanelli, fiori finti, frutti ecc. che dà il nome a una rappresentazione popolare del contado toscano, originaria del Senese. I bruscellanti [...] iniziano lo spettacolo con una processione; uno di essi porta il b., che viene piantato nel palco predisposto all’aperto. Il testo, in ottave incatenate, è cantato; gli argomenti sono leggendari, storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: LECCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bruscello (2)
Mostra Tutti

Potamogetonacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni acquatiche dell’ordine Alismatali. Le P. hanno fiori con 4 stami dotati di larghe appendici e carpelli sessili contenenti un solo ovulo. Erano tradizionalmente inserite [...] nell’ordine Elobie ma vengono classificate nel nuovo ordine Alismatali (➔) sulla base dei risultati di un’analisi cladistica morfologica e molecolare. Alcuni generi in passato ritenuti appartenenti a questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – CARPELLI – STAMI

antesi

Enciclopedia on line

In botanica, sinonimo di fioritura, cioè lo stato della pianta con i fiori aperti, e il relativo stato del fiore. Periodo di a. Il tempo durante il quale una specie è in fiore in una data località; esso [...] negli olmi, nelle querce ecc., ed è molto lungo, anche di mesi, nelle petunie coltivate, poiché in queste i singoli fiori si sviluppano e si aprono successivamente. La fioritura avviene in un’epoca dell’anno caratteristica per ogni pianta ed è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLEISTOGAMIA – PETUNIE – QUERCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antesi (1)
Mostra Tutti

Arecacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni note come Palme, costituenti l’ordine Arecales.  Fiori generalmente diclini, con perianzio erbaceo, o semipetaloideo, di solito formato da 2 cicli trimeri; stami da 3 [...] a molti; il pistillo di 3 carpelli, liberi o saldati (e allora con ovario da mono- a triloculare), dà una bacca o una drupa; il seme contiene abbondante albume, talvolta oleifero, spesso corneo, che racchiude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: AVORIO VEGETALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – TRACHYCARPUS – WASHINGTONIA

VITACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITACEE (lat. scient. Vitaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, perigini o epigini: pezzi fiorali valvati, talora riuniti insieme superiormente [...] 'Asia tropicale, con infiorescenza assai caratteristica fatta da asse piatto laminare, sui cui margini sono i fiori staminiferi mentre i pistilliferi sono disposti sulle facce); Parthenocissus (15 specie dell'Asia temperata e America Settentrionale ... Leggi Tutto

eufòrbia

Enciclopedia on line

eufòrbia Genere di piante della famiglia delle Euforbiacee, con infiorescenze simili a fiori, dette ciazi: al centro vi è un unico fiore femminile, e intorno stanno vari fiori maschili ridotti a uno stame. [...] Sono comuni Euphorbia characias, E. helioscopia ed E. dendroides. Ornamentale grazie alle grandi brattee rosse è E. pulcherrima, nota anche come poinsettia o stella di Natale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – EUFORBIACEE – BRATTEE – STAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eufòrbia (1)
Mostra Tutti

CARIOCARACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini, actinomorfi con involucro pentamero o esamero, stami numerosi e pistillo fatto di 4-8-20 carpelli saldati, raramente 1-3, ciascuno contenente [...] tripennate, munite di stipole alla base del rachide e di stipelle alla base dei piccioli delle singole foglioline: i fiori sono disposti in grappoli terminali. Comprende 13 specie dell'America tropicale. Il gen. Caryocar ha 10 specie e fra ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – MESOCARPO – PISTILLO – PICCIOLI – ALBUME

Solanacee

Enciclopedia on line

Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti [...] Tubiflore. Studi effettuati negli anni 1990 hanno ipotizzato il monofiletismo delle Solanali sulla base delle caratteristiche del fiore, dotato di simmetria radiale e con corolla simpetala pieghettata. L’analisi del DNA dei cloroplasti indica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FILOGENETICHE – CONVOLVULACEE – SCOPOLAMMINA – DICOTILEDONI – BORRAGINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solanacee (2)
Mostra Tutti

eliotropismo

Enciclopedia on line

Movimento di organi vegetali che tende a orientare le foglie o i fiori nella direzione del sole (➔ tropismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliotropismo (2)
Mostra Tutti

DILLENIACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini, più di rado diclini actinomorfi o talora zigomorfi, frequentemente emiciclici. I sepali sono da 3 a molti, i petali da 5 a 3; gli stami [...] . Le specie sono circa 250 delle regioni calde, molte si trovano in Australia: Hibbertia (100 sp., Australia); Curatella (3 sp., America tropicale); Dillenia (12 sp. dell'Arcipelago Indomalese), D. indica con grandi e bei fiori e grandi frutti eduli. ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – AUSTRALIA – SEPALI – PETALI – ALBUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 77
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali