• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
763 risultati
Tutti i risultati [6217]
Botanica [763]
Biografie [1282]
Arti visive [1118]
Sistematica e fitonimi [512]
Archeologia [439]
Letteratura [338]
Storia [323]
Geografia [217]
Religioni [191]
Musica [150]

magnòlia

Enciclopedia on line

magnòlia Pianta della famiglia Magnoliacee. Ne esistono numerose specie: arboree o arbustive, caducifoglie o sempreverdi, con grandi fiori profumati, spesso coltivate nei giardini; fra queste ultime una [...] delle più comuni è la Magnolia grandiflora dell'America Settentrionale subtropicale e temperata. In Italia è coltivata in parchi e giardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CADUCIFOGLIE – MAGNOLIACEE – ARBUSTIVE – ITALIA – SPECIE

amamelide

Enciclopedia on line

(fig.) Arbusto o piccolo albero (Hamamelis virginiana), delle Amamelidacee, originario dell’America Settentrionale, a rami radi, fiori sessili a 4 petali gialli, lunghi circa 15 mm. Fiorisce in autunno [...] e inverno, quando è priva di foglie. Se ne usano come medicinali le foglie e la corteccia: per il suo alto contenuto in sostanze tanniche, esplica localmente un’azione vasocostrittrice, astringente ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TANNICHE – ARBUSTO – PETALI – FOGLIE

Glaucium

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Papaveracee, con circa 20 specie della regione mediterranea: sono erbe con fiori simili a quelli dei papaveri, che danno però un frutto siliquiforme. Dalle radici e dall’erba [...] di G. flavum (v. fig.) si isola l’alcaloide glaucina, C21H25O4N: cristalli gialli solubili in alcol, etere e cloroformio, dotati di proprietà narcotiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CLOROFORMIO – PAPAVERACEE – ALCALOIDE – SPECIE – ETERE

Magnoliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente alberi o arbusti. Le M. hanno foglie alterne, a margine intero; i fiori sono solitari, il frutto è rappresentato da follicoli riuniti in infruttescenze a pigna. [...] Comprende specie dell'America e dell'Asia subtropicali e temperate, coltivate per ornamento, tra cui la magnolia (Magnolia grandiflora), il liriodendro o tulipifero (Liriodendron tulipifera) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – LIRIODENDRO – FOLLICOLI – ARBUSTI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnoliacee (1)
Mostra Tutti

Aspidistra

Enciclopedia on line

Genere di piante Monocotiledoni, della famiglia Convallariacee. Hanno rizoma strisciante, foglie tutte radicali, grandi e piuttosto dure, fiori piccoli all’ascella delle foglie, con perigonio a 8-9 lobi, [...] altrettanti stami, frutto a bacca. Comprende 7 specie dell’Asia. A. elatior, del Giappone, sempreverde, è coltivata come pianta ornamentale; vegeta anche in ambienti quasi bui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – PERIGONIO – GIAPPONE – RIZOMA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aspidistra (1)
Mostra Tutti

Gardenia

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Rubiacee (ordine Genzianali), con 250 specie, paleotropicali. Le G. sono arbusti con foglie persistenti, hanno fiori grandi solitari o in gruppi di 3 o più, con corolla [...] un colorante giallo. L’olio di g. è un olio essenziale che si ottiene per estrazione con olio di vaselina dai fiori di g. (G. florida, G. grandiflora); è un liquido oleoso di colore giallo, otticamente attivo, contenente gli acetati di benzile, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO DI VASELINA – OLIO ESSENZIALE – RUBIACEE – COROLLA – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gardenia (1)
Mostra Tutti

Linacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Geraniali, erbacee di rado arbustive, con foglie semplici, raramente opposte. Hanno fiori bianchi, gialli, rosei, azzurri o violetti tetra- o pentameri, attinomorfi, [...] con 5-20 stami, più o meno saldati alla base, l’ovario è 2-5 loculare, e il frutto è a capsula o a drupa. Comprende 300 specie delle regioni temperate e calde; 200 di queste appartengono al genere Linum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ATTINOMORFI – ARBUSTIVE – ERBACEE – OVARIO

Meniantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, acquatiche e di palude, con foglie semplici o trifoliate e fiori pentameri ermafroditi e attinomorfi. Le M. comprendono 5 generi subcosmopoliti (Menyanthes, [...] Liparophyllum, Nephro;phyllidium, Nymphoides, Villarsia) con una quarantina di specie. In Italia vivono Nymphoides peltata (v. fig.) e Menyanthes trifoliata, dai cui rizomi si ricava un glicoside amaro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MENYANTHES TRIFOLIATA – DICOTILEDONI – GLICOSIDE – RIZOMI – FOGLIE

teosinte

Enciclopedia on line

teosinte Erba annua (Euchlaena mexicana) delle Poacee, alta 1-3 m, con robusti culmi e con foglie e fiori simili a quelli del mais; i fiori femminili sono disposti in spighe, raggruppate in un’infiorescenza [...] circondata da una guaina fogliare. Il t. è spontaneo nel Guatemala e nel Messico, dà abbondante fogliame e foraggio, per cui è coltivato nelle regioni calde e temperate dell’America, dove è anche infestante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – GUATEMALA – MESSICO – POACEE

ipomea

Enciclopedia on line

Genere (Ipomoea) di piante della famiglia Convolvulacee; comprende erbe o frutici a fusto volubile o strisciante, con fiori quasi sempre vistosi. Sono note circa 300 specie, quasi tutte tropicali, di cui [...] 3 sono presenti in Europa e in Italia. Alcune specie sono coltivate come rampicanti da fiore, come Ipomoea purpurea (sinonimo I. hispida), chiamata comunemente campanelle, con numerose varietà, originaria dell’America Meridionale, e Ipomoea tricolor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – IPOMOEA BATATAS – CONVOLVULACEE – FRUTICI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipomea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 77
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali