• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
763 risultati
Tutti i risultati [6218]
Botanica [763]
Biografie [1282]
Arti visive [1118]
Sistematica e fitonimi [512]
Archeologia [439]
Letteratura [338]
Storia [323]
Geografia [217]
Religioni [191]
Musica [150]

sincarpia

Enciclopedia on line

sincarpia In botanica, saldatura laterale di due o più frutti derivati da un solo fiore (cerimolia) o da più fiori di un’infiorescenza (ananas). È anche, il carattere del gineceo di un fiore, quando i [...] suoi carpelli si saldano l’uno all’altro a formare un pistillo unico, per es., nelle Gigliacee. Sincarpo è detto sia il frutto pluricarpellare sia il frutto formato dalla saldatura di più frutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – CARPELLI – BOTANICA – GINECEO – FRUTTI

alloro

Enciclopedia on line

Albero (Laurus nobilis) della famiglia Lauracee, alto fino a 10 m, con foglie persistenti coriacee, largamente lanceolate, fiori dioici, giallognoli, drupe ellittiche, nere, contenenti un seme con grossi [...] cotiledoni. Presente nella flora mediterranea sin dal Terziario, è largamente coltivato nelle zone a clima temperato come pianta ornamentale. Dai frutti freschi si ottiene, per pressione o per bollitura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – LAURUS NOBILIS – ANTISETTICO – COTILEDONI – LAURACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alloro (1)
Mostra Tutti

doppio

Enciclopedia on line

Botanica Termine riferito al fiore (detto anche pieno) nel quale tutti o parte degli stami, e talvolta dei carpelli, si metamorfosano assumendo aspetto petaloideo. I fiori d. possono originarsi anche [...] per duplicazione e petalizzazione degli stami; nel linguaggio comune si dicono fiori d. anche le infiorescenze delle Asteracee in cui i fiori tubulosi sono trasformati in fiori ligulati, come per es. nel crisantemo. Psicologia Nel linguaggio medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: INFIORESCENZE – PSICOLOGIA – ASTERACEE – CARPELLI – TUBULOSI

actinomorfo

Enciclopedia on line

Detto di organismo o di singoli organi, animali o vegetali, a simmetria raggiata (per es., i ricci di mare, i fiori dei gigli); contrapposto a zigomorfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ZIGOMORFO

trimero

Enciclopedia on line

trimero In botanica, si dice di verticillo fogliare o fiorale che consta di tre pezzi, come, per es., quello dei fiori delle Gigliacee e di molte altre Monocotiledoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MONOCOTILEDONI – BOTANICA

verticillo

Enciclopedia on line

verticillo In botanica, l’insieme dei pezzi inseriti sullo stesso nodo, sinonimo di ciclo (➔). Verticillastro Falso v., ossia complesso di fiori che sembrano disposti a v., come si ha nelle infiorescenze [...] delle Lamiacee e di varie Scrofulariacee e Verbenacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SCROFULARIACEE – VERTICILLASTRO – INFIORESCENZE – VERBENACEE – LAMIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verticillo (1)
Mostra Tutti

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] ad appassire e si apre un po' di meno, finché i suoi petali si accartocciano e diventano secchi. Questo ciclo quotidiano vale per molti fiori, ma non per tutti. Ce ne sono alcuni, come le 'belle di notte', che si aprono alla sera e si chiudono al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

Callitricacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente l’unico genere Callitriche; vi appartengono piccole erbe acquatiche quasi cosmopolite, a foglie opposte, fiori monoici, senza perianzio, i maschili con un [...] solo stame, i femminili col solo ovario di due carpelli, da cui si originano 4 piccole drupe (v. fig.). In seguito a studi filogenetici condotti a partire dagli anni 1980, alcuni autori hanno proposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PLANTAGINACEE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – CALLITRICHE – OVARIO

Carpobrotus

Enciclopedia on line

Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Aizoacee, comprendente suffrutici con fusti prostrati, molto ramosi, con foglie trigone, carnose, persistenti e fiori solitari a molti petali, gialli, rosei [...] o porporini; frutti a bacca, mangerecci, detti fichi degli Ottentotti. È originario della regione del capo di Buona Speranza e coltivato nei giardini e in terreni arenosi presso il mare; nelle parti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – DICOTILEDONI – OTTENTOTTI – PETALI – ITALIA

lupinella

Enciclopedia on line

Pianta (Onobrychis sativa) delle Leguminose Papiglionate, detta anche crocetta, sanofieno, fieno santo, con radice profonda, fusti eretti, cespugliosi, foglie imparipennate, fiori rosei in racemi, legume [...] monospermo lungo 6-8 mm, provvisto di 6-8 denti. La l. è una sottospecie della polimorfa Onobrychis viciifolia, frequente in Italia e in gran parte d’Europa, Asia occidentale e Africa boreale, ed è coltivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ERBA MEDICA – MONOSPERMO – LEGUMINOSE – POLIMORFA – FORAGGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 77
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali