• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
763 risultati
Tutti i risultati [6218]
Botanica [763]
Biografie [1282]
Arti visive [1118]
Sistematica e fitonimi [512]
Archeologia [439]
Letteratura [338]
Storia [323]
Geografia [217]
Religioni [191]
Musica [150]

Orchidacee

Enciclopedia on line

(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] germogli sono a volte tuberizzati o con rami ridotti a 1-2 internodi tuberizzati (pseudobulbi). Le piante e i fiori appartenenti alle O. prendono comunemente il nome di orchidea. Classificazione Le O. sono una famiglia chiaramente monofiletica e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ACIDO NICOTINICO – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – REGNO VEGETALE – SOTTOFAMIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orchidacee (2)
Mostra Tutti

crisantemo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Chrysanthemum (v. fig.) delle Asteracee, comprendente numerose specie di interesse orticolo. Sono erbe annue, perenni o suffrutici, con capolini solitari o in corimbo, con involucro [...] si sono ottenute le forme a capolini grandi (fino a più di 2 dm di diametro). In queste forme coltivate, tutti i fiori sono ligulati, con colori svariatissimi: bianco, giallo roseo, rosso fino a rosso scuro e rosso violaceo, nonché screziato. Il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: CHRYSANTHEMUM – ASTERACEE – TUBULOSI – GIAPPONE – CORIMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crisantemo (2)
Mostra Tutti

Macrozamia

Enciclopedia on line

Genere di piante Gimnosperme, tradizionalmente classificato nelle Cicadacee e posto nella famiglia delle Zamiacee dalla sistematica moderna. Comprende circa 15 specie australiane con foglie pennate; fiori [...] rotondeggianti o cilindrici; il fusto breve, grosso o allungato, e cilindrico raggiunge in M. hopei l’altezza di 18 m, la più alta riscontrata nelle Cicadacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GIMNOSPERME – CICADACEE – FOGLIE – SPECIE – FUSTO

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] precisa della data e del luogo in cui sono stati raccolti. In questo modo l'autore descrive i sentimenti, le passioni per i fiori, l'uso delle piante come rimedi e veleni, il significato di alcune piante nei sogni e il loro essere di buono o cattivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

Ruppiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni acquatiche, ordine Alismatali, a cui appartiene il solo genere Ruppia; questo comprende piante erbacee con fusti allungati e flessuosi, caratterizzate da fiori con 2 stami [...] dotati di minute appendici e carpelli dai lunghi peduncoli. Alcuni autori includono le R. tra le Potamogetonacee, ma in base a studi cladistici effettuati negli anni 1990 (➔ cladismo) quest’ultima famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – CLADISTICI – PEDUNCOLI – CARPELLI – ERBACEE

Robinia

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Fabacee, comprendente 15 specie dell’America Settentrionale e Centrale. Si tratta di alberi o arbusti con foglie imparipennate, stipole spesso spinose, fiori bianchi, rosei [...] . Fornisce un legno molto resistente all’umidità che è usato in ebanisteria, per palafitte di fondazione ecc. I fiori, molto profumati, sono ricercati dalle api ed il miele prodotto, di colore chiaro, viene commercializzato in Italia, erroneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – FALSA ACACIA – LUIGI XIII – CEDUAZIONE – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robinia (1)
Mostra Tutti

anemone

Enciclopedia on line

In botanica, genere delle Ranuncolacee a perianzio semplice, ma con un involucro di tre brattee sotto il fiore, simulante spesso un calice. Comprende un centinaio di specie, tutte erbe perenni, delle quali [...] : Anemone coronaria (a. dei fiorai), a fiori grandi, di vari colori, spesso doppi; Anemone hortensis (fiore stella), a fiori rosa; Anemone nemorosa (a. bianca), a fiori bianchi; Anemone narcissiflora, a fiori bianchi in ombrella. Molte specie di a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RANUNCOLACEE – OMBRELLA – BOTANICA – BRATTEE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anemone (1)
Mostra Tutti

carpine

Enciclopedia on line

(o carpino) Albero (Carpinus betulus; fig. A) delle Betulacee, secondo alcuni delle Fagacee, alto 10-25 m; con foglie ovate-oblunghe, doppiamente seghettate; fiori monoici, i maschili in amenti, con 6-12 [...] stami, i femminili in amenti terminali, che sono piccolissimi alla fioritura e poi si allungano; i frutti sono acheni accompagnati da una larga brattea triloba. Cresce nell’Europa e nell’Asia occidentale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EUROPA SUD-ORIENTALE – OSTRYA CARPINIFOLIA – CARPINELLA – BETULACEE – BRATTEA

cotogno

Enciclopedia on line

Albero o arbusto (Cydonia oblunga; v. fig.) delle Rosacee, detto anche melo cotogno. È alto 3-5 m, ha foglie ovali, cotonose di sotto, fiori solitari, a grandi sepali, petali rosei, frutto ( cotogna o [...] mela cotogna) grosso fino a 15 cm, giallo pallido, piriforme o globoso-oblungo, cotonoso-fioccoso da giovane, a polpa dura, profumata, alquanto aspra; semi 5-10 per ognuna delle 5 logge. Originario dell’Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: MUCILLAGINE – PORTOGALLO – COTOGNATA – CATALOGNA – ROSACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotogno (1)
Mostra Tutti

origano

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Origanum e in particolare di Origanum heracleoticum, pianta aromatica delle Lamiacee, con fusti eretti, alti 25-60 cm, foglie ovate, pubescenti, fiori piccoli, bianchi, riuniti in [...] ’intera pianta essiccata è usata come condimento in tutti i paesi Mediterranei. Per distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorite di varie specie di Origanum si ottiene l’o. essenziale di o., liquido oleoso di colore giallo limone, sapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – AREA MEDITERRANEA – SESQUITERPENI – ANTISETTICO – PUBESCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su origano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 77
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali