• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
763 risultati
Tutti i risultati [6218]
Botanica [763]
Biografie [1282]
Arti visive [1118]
Sistematica e fitonimi [512]
Archeologia [439]
Letteratura [338]
Storia [323]
Geografia [217]
Religioni [191]
Musica [150]

fàggio

Enciclopedia on line

fàggio Albero delle Fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell'Europa e dell'Asia occidentale. Ha chioma ampia, ovale, folta; foglie ovate, sottili; fiori unisessuali; [...] frutti con pericarpo coriaceo e rossigno (faggiole). Il legno del f., rossiccio e resistente, ha notevole importanza economica ed è impiegato nella costruzione di mobili, parquet ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PERICARPO – FAGACEE – EUROPA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fàggio (1)
Mostra Tutti

pruno

Enciclopedia on line

Genere (Prunus) di piante Rosacee, con alcune centinaia di specie, originarie per lo più dell'emisfero settentr. e soprattutto dell'Asia orient.: sono alberi o arbusti con foglie alterne, semplici, con [...] fiori bianchi, rosa o rossi. Vi appartengono specie estesamente coltivate per i frutti o come piante ornamentali (albicocco, ciliegio, mandorlo, pesco, susino ecc.), con numerose varietà e ibridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ROSACEE – ARBUSTI – FOGLIE – SPECIE – FRUTTI

Calicantacee

Enciclopedia on line

Botanica Famiglia di piante precedentemente classificata da alcuni autori nell’ordine Policarpiche e inclusa in quello delle Laurali in seguito a studi cladistici (➔ cladismo) degli anni 1990. Sono arbusti [...] a foglie opposte (v. fig.), intere, fiori aciclici, con numerosi tepali, molti stami e pistilli liberi. Nel parenchima del fusto, fiori ecc. sono contenuti idioblasti oleiferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IDIOBLASTI – PARENCHIMA – CLADISTICI – BOTANICA – ARBUSTI

zigomorfo

Enciclopedia on line

zigomorfo In botanica, si dice di apparato od organo che si può dividere in due metà specularmente uguali soltanto con un piano di simmetria; per es., le foglie di fico, i fiori delle Orchidacee. La simmetria [...] z. viene considerata come frutto di una ulteriore evoluzione rispetto alla simmetria raggiata, o actinomorfa, a cui si contrappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ACTINOMORFA – ORCHIDACEE – BOTANICA – FOGLIE

aspàragio

Enciclopedia on line

aspàragio Pianta appartenente alla specie Asparagus officinalis, della famiglia Asparagacee: erba perenne dell'Europa centro-meridionale, a rizoma (fusto sotterraneo) breve, squamoso, fusti alti fino [...] a 1,50 m, foglie ridotte, fiori verde-giallicci e bacche rosse. Della pianta si mangiano i giovani germogli; rizoma e radici si usano in farmacia come diuretici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASPARAGACEE – DIURETICI – RIZOMA – FOGLIE – EUROPA

quercia

Enciclopedia on line

botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti [...] penduli, con molti stami, quelli femminili solitari o in amenti pauciflori; il frutto è un achenio, detto ghianda, abbracciato alla base da un organo detto cupola, che ha forma di scodella e all’esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INDOEUROPEO – COCCINIGLIA – PAUCIFLORI – CORTECCIA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quercia (5)
Mostra Tutti

ribes

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante e dei frutti del genere Ribes, famiglia Grossulariacee, che comprende circa 150 specie delle zone temperate settentrionali e della regione andina. Sono piccoli arbusti più o meno [...] , frutti a bacca rotondi. Alcune specie sono coltivate nei giardini per i fiori o per i frutti ornamentali; importanti sono le specie coltivate per i frutti mangerecci: R. vulgare e R. rubrum (fig. A) capostipiti dei r. rossi coltivati, R. nigrum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: EUROPA CENTRALE – GROSSULARIACEE – INGHILTERRA – MARGOTTA – POLLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribes (2)
Mostra Tutti

ortica

Enciclopedia on line

Pianta perenne del genere Urtica (Urtica dioica), che cresce su substrati ricchi di azoto, in tutte le regioni temperate. È alta fino a 2 m, con rizoma strisciante, foglie ovali, seghettate e fiori in [...] glomeruli disposti in spighe ramose; tutte le parti aeree sono cosparse di peli urticanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIZOMA – FOGLIE – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortica (2)
Mostra Tutti

Amarantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, la cui monofilia è sostenuta sia dall’analisi delle sequenze di DNA, sia dalla morfologia del polline e degli elementi vascolari del floema. Le A. [...] spiga. Il perianzio è semplice, di 3-5 tepali per lo più secchi (cioè scariosi, anche le brattee che accompagnano i fiori sono per lo più secche e colorate), altrettanti stami, sovrapposti ai tepali e alternati con staminodi petaloidi. Il frutto è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – EMBRIONE – BRATTEE – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amarantacee (1)
Mostra Tutti

Fabacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate anche Papilionacee, con caratteristico frutto a baccello, detto legume. Comprende specie di notevole importanza economica. Caratteristiche Le F. sono erbe o piante [...] si usa alternare colture di F. a quelle di altre famiglie per arricchire il terreno in azoto. Impollinazione I fiori delle F. presentano un'impollinazione entomofila (a opera degli insetti) e in numerose specie sono molto colorati e specializzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – PAPILIONACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 77
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali