Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana.
Caratteristiche
La pianta [...] della p. ha fusti alti fino a 1 m, ramosi, con foglie pennatopartite, fiori in corimbi, bianchi, rosei o violetti a seconda della varietà; il frutto è una bacca con parecchi semi minuti. Il fusto, nella sua porzione sotterranea, emette rami (stoloni) ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie di piante del genere Piper e del loro frutto, nonché di altre piante con frutti o altre parti piccanti o aromatiche. Le piante del genere Piper sono per lo più arbusti rampicanti, [...] con foglie ampie, trinervate, e fiori minutissimi, aclamidi, diclini, in spighe; il frutto è una drupa con endocarpo sottile, racchiudente un solo seme, provvisto di perisperma e di endosperma e di un piccolo embrione. Il genere Piper, della famiglia ...
Leggi Tutto
Albero (Pyrus communis), della famiglia Rosacee Pomoidee, coltivato per il suo frutto (pera; v. tabb. a, b, c). È un albero alto fino a 12 m, con foglie ovate alternate, provvisto di rami specializzati [...] a frutto ben evidenti. I fiori, bianchi o rosei, sono riuniti (7-15) in corimbo terminale. Il frutto è un pomo, con 5 logge a 2 semi ciascuna, di forma tipica (piriforme), più o meno allungato, con residuo di calice all’estremità (calicetto, occhio), ...
Leggi Tutto
Stemonacee Famiglia di piante monocotiledoni, ordine Dioscoreali, presente nel Sud-Est dell’Asia, nell’Australia settentrionale e in Malaysia. Si tratta di piante perenni, erbacee o lianose, provviste [...] di rizomi o tuberi. Le foglie sono semplici, con disposizione alterna, opposta o a verticillo. I fiori, in alcuni casi maleodoranti, sono piccoli o di media taglia, con un perianzio di 4 tepali, solitari o in infiorescenze (cime o racemi). L’androceo ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale comprendente le famiglie Adoxacee e Caprifogliacee, tradizionalmente incluse nelle Rubiali. Il monofiletismo delle D. è dubbio, ma potrebbe essere sostenuto da caratteri morfologici [...] e lo sviluppo di un endosperma cellulare.
La famiglia Dipsacacee presenta foglie opposte, fiori in capolino, spesso simili a quello delle Composite, o a spiga; ogni fiore ha un involucretto membranaceo (calicetto), calice a 5 o più denti, corolla ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni con ca. 3.000 specie legnose sempreverdi delle regioni temperato-calde e tropicali, come per es. il mirto (Myrtus communis); in Australia hanno raggiunto il massimo sviluppo [...] con il genere Eucalyptus: hanno foglie spesso opposte, intere, con lacune che secernono essenze, fiori a simmetria raggiata con numerosi stami e frutti vari. ...
Leggi Tutto
Leguminose
Laura Costanzo
Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità
L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro [...] di proteine e utili al terreno dove crescono perché vi rilasciano sali d’azoto. La famiglia delle Papilionacee, con il fiore a forma di farfalla, comprende le leguminose più note: fagioli, piselli, ceci e soia
Alcune caratteristiche
Le Leguminose si ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea delle Brassicacee (Brassica napus var. arvensis; v. fig.), spesso confusa con la variante oleifera, più propriamente detta ravizzone. Pianta, annua o bienne, con radice fittonante, fusto [...] alto oltre 1 m, foglie basali glauche e carnose come quelle dei cavoli, fiori gialli o anche bianchi, in grappolo, silique lunghe a semi nerastri o rosso bruni. Differisce dal ravizzone per l’aspetto delle foglie e per i semi più grossi, più oleosi e ...
Leggi Tutto
(o Rhodea) Genere di piante della famiglia Ruscacee con la sola specie R. iaponica, del Giappone e della Cina. È un’erba perenne con rizoma cilindrico provvisto di radici carnose, lunghe, con foglie persistenti, [...] in rosetta, erette, lanceolate, lunghe fino a 30 cm; i fiori riuniti in una densa spiga, hanno il perigonio campanulato, bianco, mentre il frutto è una bacca rossa, di solito monosperma, grossa poco più di un pisello. La R. è frequentemente coltivata ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] , flessibili, bianche; le reste si raccolgono per lavori in fiori secchi e colorati. Phormium tenax (l. della Nuova Zelanda), di 1 m e larghe 5-8 cm, coriacee, erette; i fiori sono piccoli, rossicci, riuniti in pannocchia all’apice di uno scapo alto ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...