Varietà spontanea del fico (Ficus carica var. caprificus; v. fig.), diffusa in tutto il Mediterraneo, nelle fessure di rupi e di muri, distinta dal fico coltivato, o domestico, per il minore sviluppo vegetativo [...] dal siconio in cui si è sviluppata in un altro siconio, e si reca a deporre le uova negli ovari dei fiori femminili alle cui spese si sviluppano le larve. È chiamata caprificazione anche la pratica di favorire la suddetta impollinazione in alcune ...
Leggi Tutto
Genere di piante già classificato nelle Enoteracee, e incluso nella famiglia Onagracee dalla moderna sistematica cladistica (v. fig.). Comprende circa 80 specie (alberi o arbusti) dell’America Centrale [...] .
In chimica fucsina (o rosanilina, o magenta): colorante organico, il cui nome deriva da f., per il colore simile a quello del fiore di alcune specie di fucsia. Ha formula:
Si può preparare per ossidazione di una miscela di anilina e para- e orto ...
Leggi Tutto
Erba (Cichorium intybus; fig. 1) annua, bienne o perenne, delle Asteracee. Ha radice a fittone, foglie basali a rosetta, dentate o frastagliate; più o meno pubescenti; il fusto, ramoso, è alto fino a 1 [...] m, e porta molti capolini di fiori azzurri, che durano poche ore. Cresce nei campi e luoghi erbosi dell’Europa, Asia temperata e Africa boreale. In tutte le parti contiene un latice bianco, amaro. È pianta rustica che richiede terreni non umidi, di ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni appartenente all’ordine delle Fagali. Comprende il solo genere Casuarina, con 30 specie, quasi tutte dell’Australia. Sono alberi o arbusti, a rami filiformi, con foglie [...] a verticillo, ridotte a piccolissime squame, formanti una guaina dentata attorno a ogni nodo; fiori monoici, in spighe e frutti secchi indeiscenti derivanti da un ovario pluricarpellare sincarpico (noci). Le radici presentano noduli che ospitano ...
Leggi Tutto
Astronomia
Nome dato dagli antichi Greci allo gnomone, di cui si servivano per osservazioni astronomiche.
Botanica
Genere (Heliotropium) delle Borraginacee (➔) con circa 220 specie, originarie delle regioni [...] quali spiccatamente sinantropiche, comuni nei campi, macerie e incolti.
Heliotropium europaeum (v. fig.), erba annua, grigiastra, con fiori bianchi in cime scorpioidi fitte, è comune nei campi, macerie e incolti del Mediterraneo e Asia centrale, una ...
Leggi Tutto
Yucca Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Agavacee (ital. iucca), comprendente circa 30 specie originarie del Messico, Stati Uniti meridionali e America Centrale: sono tutte perenni, acauli [...] metri, spesso ramificato, foglie a ciuffo, lineari-lanceolate, di solito spinose all’apice, rigide, ricche di fibre, fiori penduli, bianchi o di un giallo crema o violacei, in ricca pannocchia terminale, di odore sgradevole.
Molto interessante è ...
Leggi Tutto
sorbo Nome comune di varie specie di piante del genere Sorbus e in particolare di Sorbus domestica (v. fig.), arbusto, o albero, delle Rosacee, alto fino a 20 m, con foglie imparipennate a 6-10 paia di [...] segmenti, bianco-pubescenti inferiormente, con piccoli fiori bianchi riuniti in grappoli corimbiformi. È spontaneo in varie regioni del Mediterraneo (Spagna, Italia, regione balcanica ecc.), nell’Europa centrale è stato introdotto nel Medioevo. Si ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Monocotiledoni le cui famiglie in passato venivano incluse nel più vasto ordine delle Liliiflore insieme ad Asparagali e Dioscoreali, che la moderna sistematica cladistica riconosce come [...] spesso disposti alla base dei tepali o dei filamenti, le antere estrorse, cioè liberanti il polline verso la periferia del fiore. Le L. differiscono dalle Asparagali per i semi, che non hanno mai un rivestimento epidermico scuro e sono provvisti di ...
Leggi Tutto
Zigofillali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate in passato incluso tra le Geraniali o tra le Sapindali, e reso autonomo sulla base di studi filogenetici. L’ordine comprende le famiglie Krameriacee [...] e Zigofillacee. La famiglia delle Zigofillacee comprende piante legnose (raramente erbe), con foglie generalmente pennate, fiori monoclini, actinomorfi, a perianzio tetra- o pentametro, muniti di disco ad anello o di ginoforo, con 8-10 o 15 stami, ...
Leggi Tutto
In botanica, erba perenne (Hydrocharis morsus-ranae) della famiglia Idrocaritacee, che cresce nelle acque lente e stagnanti in Europa e Asia. È una pianta galleggiante con foglie a rosetta, che produce [...] stoloni formanti all’estremità altre rosette di foglie; tra queste sorgono i peduncoli fiorali con fiori bianchi. Nell’autunno la pianta forma piccoli propagoli ovoidei, che scendono nel fango dove persistono fino alla primavera seguente, quando si ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...