• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [71]
Storia [42]
Arti visive [36]
Economia [19]
Numismatica e sfragistica [17]
Geografia [5]
Letteratura [9]
Religioni [9]
Monetazione [4]
Lingua [7]

FIORÉ, Andrea Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORÉ, Andrea Stefano Paola Rosa Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686. Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] 1505-1870, Torino 1880, pp. 28 s.; G. Sacerdote, Teatro Regio di Torino, Torino, 1892, pp. 44-50; L. Fiorino, Il violoncello, Milano 1905, p. 371; G. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al '700, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO MARCELLO – VITTORIO AMEDEO II – ARCANGELO CORELLI – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO

La storia di un numero: e, il numero di Nepero

Enciclopedia della Matematica (2013)

La storia di un numero: e, il numero di Nepero La storia di un numero: e, il numero di Nepero Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] finanziario che assegna a un numero e un preciso significato economico. Se si indica con C il capitale iniziale dei 400.000 fiorini di cui parla Eulero e con i l’interesse annuo (nel suo esempio, i = 5% = 1/20), gli interessi maturati alla fine ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND VON LINDEMANN – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – EQUAZIONE POLINOMIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE

Giusto prezzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giusto prezzo Oreste Bazzichi In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] all’ingrosso, nel marasma delle monete che tutte le città erano venute coniando per gli accresciuti bisogni commerciali. Il fiorino di Firenze e il ducato di Venezia, entrambi di coniazione aurea, furono i grandi mezzi di pagamento internazionali ed ... Leggi Tutto

FERRARI DA GRADO, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo Maria Muccillo Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] medicina di Paolo da Ozeno. Nell'anno accademico 1443-44 il F. assunse la lectura mattutina di medicina, con lo stipendio di 250 fiorini e fu tra gli esaminatori alla laurea in medicina di G. Tassi di Pavia. Il 28 apr. 1444 ospitò nella propria casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL VAGLIENTE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VAGLIENTE (Vaglienti) Alessandro Guidoti Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] chiesa di S. Maria sopra Porta, e di cui comprò in blocco mercanzie e masserizie per una cifra superiore ai 4-500 fiorini), ingenti somme di denaro a saldo delle attività di mestiere (delle quali, per altro, ancora nel 1431 non era stato soddisfatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fiore

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiore Bruno Basile Il sostantivo è presente in tutte le opere di D. (eccezion fatta per la Vita Nuova); in alcuni casi è adoperato con valore di avverbio. 1. Il senso proprio del termine (" infiorescenza [...] il luogo di Pd IX 130, ove il maladetto fiore / c'ha disvïate le pecore e li agni è il " fiorino " (v.), metaforicamente designato dal giglio impressovi, secondo uno stilema non ignoto alla lingua antica (cfr. fra Giordano Prediche [ediz. Narducci ... Leggi Tutto

SAETTI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAETTI, Bruno Francesco Santaniello – Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga. Nella città natale, [...] La scaletta di Treviso e dalla galleria Modigliani di Livorno. Importanti riconoscimenti gli furono attribuiti a Firenze, al premio del Fiorino (nell’edizione del 1955, la VI, ottenne con Madre – ripr. in Bruno Saetti, 1980, p. 248 – il premio degli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAETTI, Bruno (2)
Mostra Tutti

MOLLICA, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLLICA, Giovanni Leonardo Cesare Corsi (Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] 1570; 1 in La nobiltà di Roma versi in lode di cento gentildonne romane et le vilanelle a tre voci di Gasparo Fiorino, ibid., Id., 1571; 3 villanelle pubblicate nella raccolta del 1565 e 2 contenute in Corona sono intavolate per liuto in Il Turturino ... Leggi Tutto

BRUNELLESCHI, Betto di Brunello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Betto di Brunello Franco Cardini Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311. I Brunelleschi erano di antica [...] condotta di profittatore durante la carestia dell'inverno 1310-11 quando (costando, come informa il Villani, il grano mezzo fiorino d'oro a staio per quanto mischiato a una forte percentuale di saggina) si era rifiutato di vendere finché non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Guido Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia. Del padre si sa che militò al servizio [...] di una lancia, del pennone e della targa con le armi del Popolo fiorentino, per i quali il M. pagò 11 fiorini, oltre a un fiorino versato per il palio d'oro offerto a S. Giovanni Battista. Nel 1379 venne iscritto nella recata per partecipare al nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Vocabolario
fiorino¹
fiorino1 fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...
fiorino²
fiorino2 fiorino2 s. m. [der. di fiore, per la varietà dei suoi colori]. – Altro nome region. (Italia centr.) dell’uccello fiorrancino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali