Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] (1910) ne segnò la fine. Un anno più tardi a Firenze nacque la Lega democratica cristiana italiana (Cacciaguerra, Donati), ma alla reazionari e alla minaccia totalitaria del comunismo. Tendenzialmente repubblicana (I Congresso, 1946), la DC ottenne la ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] di diventare docente di diritto privato presso l’università di Firenze e l’università “Luiss” di Roma. Negli anni 2010 di primo ministro, dando così vita al primo governo della storia repubblicana giallo-verde. L'8 marzo del 2019, dopo le dimissioni ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] forze non pienamente legittimate (l'Estrema radicale, repubblicana e poi socialista) o a gruppi eterogenei politico.
bibliografia
R. De Mattei, Dal trasformismo al socialismo, Firenze 1941.
G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] ivi 1993; S. Colarizi, Storia dei partiti nell'Italia repubblicana, Roma-Bari 1994; Milano a Roma. Guida all'Italia elettorale per il XX Anniversario dell'Assemblea Costituente, ii, Firenze 1969, p. 105 ss.; Beiträge zur allgemeinen Parteienlehre ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] che appartiene effettivamente al processo genetico della democrazia repubblicana e che come tale non ne è , Fascismo e antifascismo. I partiti italiani fra le due guerre, Firenze 2000.
Fascismo e antifascismo. Rimozioni, revisioni, negazioni, a cura ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] un esempio che ci tocca da vicino: la nostra Costituzione repubblicana che ci regge da quarant'anni e che contiene addirittura il diritto [...] di difendere la propria vita" (Leviatano, XIV, Firenze 1976, p. 132). Uno studioso di Hobbes (J. W. N ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] piccoli - permangono di nome le monarchie, è di fatto repubblicana: essa, però, si travaglia nel grave problema irrisolto dell .: L'idea della ragion di Stato nella storia moderna, Firenze 1970).
Moore, B., Social origins of dictatorship and democracy ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] anno. Sospettato di partecipazione alla congiura repubblicana ordita da Agostino Capponi e Pietro M. e i suoi tempi, Milano 1911‑13; R. Ridolfi, Vita di N. M., Firenze 1978. Si veda inoltre F. Nitti, M. nella vita e nelle dottrine, I, Napoli 1876 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] fra di loro, dopo che la forma di governo repubblicana si fosse diffusa, a una unione pacifica. Le da quella guerra (Lezioni sulla filosofia della Storia, vol. III, Firenze 1963, p. 132) non può venire ripetuta per i conflitti recenti ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...