MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] trova maggiormente usato nell'età ellenistica e il quarto nell'età repubblicana a Roma.
I primi esempî di città fortificate sul suolo rapida trasformazione delle mura di Casalmaggiore, Bologna e Firenze cui seguono Pesaro nel 1461; Brescia nel ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] arcus triumphalis e la circostanza che dagli scrittori dell'età repubblicana non risulta un rapporto tra l'arco e il che vennero eretti per onorare l'ingresso di Carlo V in Bologna, in Firenze con l'opera del Vasari e di Baccio d'Agnolo, in Messina ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] dipendenza. E perciò la loro costituzione fu praticamente repubblicana e divenne in tutto e per tutto tale in I. D. Mansi, Sacror. Concilior. nova et ampliss. collectio, III, Firenze 1759, col. 699 segg.; A. Pincherle, S. Agostino, Bari 1930. V. ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] l'adozione, nelle ex colonie britanniche, della forma repubblicana: nel Ghana nel 1960, insieme all'instaurarsi indépendante, Parigi 1963; R. Rainero, Il nuovo volto dell'Africa, Firenze 1963; G. Calchi Novati, Le rivoluzioni dell'Africa nera, Milano ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] di una città, invece che dello stato; ne esistevano in età repubblicana nelle provincie romane ad Ambracia (Liv., XXXVIII, 44), a Termessus G. Arias, I trattati commerciali della Repubblica di Firenze, Firenze 1901; G. Cognetti de Martiis, I due ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] , P. Grifoni, Monumenti e istituzioni, i, La nascita del servizio di tutela dei monumenti in Italia 1860-1880, Firenze 1987; Memorabilia: il futuro della memoria. Beni ambientali architettonici archeologici artistici e storici in Italia, vol. i-ii a ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] legislativo ispirato ai valori della democrazia repubblicana e aderente ai principi delle organizzazioni 'infanzia. Il lavoro minorile nella società moderna, Roma 1963, Firenze 1989².
Gioventù aclista, Libro bianco sul lavoro minorile, Roma 1967 ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] immagini erano portate a spalla, su fercula. Su monete repubblicane della gens Rubria la tensa consta di un cassone su uso nell'esercito egiziano: come il carro del Museo Archeologico di Firenze, ritrovato in una tomba del tempo di Ramesse II (sec. ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] fra queste leggi e lo sviluppo commerciale della Roma repubblicana. Infine il mutuo ebbe una nuova disciplina da molto varia. Da un quaderno di memorie di una ditta commerciale di Firenze si è rilevato che sui mutui da essa concessi fra il 1327 e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] imposta sul reddito, fece una prima dichiarazione di fede repubblicana. Ma il 19 gennaio 1872 egli fu battuto da 1934; G. Paresce, Italia e Iugoslavia. Dal '15 al '29, Firenze 1935; L. Aldrovandi-Marescotti, Guerra diplom., Milano 1936; id., Le ultime ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...