. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] la basilica di S. Pietro in Vincoli.
Nell'età repubblicana il Cispio e l'Oppio erano dentro la cinta V. Moschini, Santa Maria Maggiore, Roma s. a. - Per tutte queste e le altre chiese, v. pure: Ch. Huelsen, Le Chiese di Roma, Firenze 1927, passim. ...
Leggi Tutto
Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] achea. Scelse la Lega achea che, per la sua forma repubblicana e federale, era più affine al nuovo statuto di Sicione, , Pavia 1914; A. Ferrabino, Arato di Sicione e l'Idea federale, Firenze 1921; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923. ...
Leggi Tutto
(dal lat. abbreviatio; fr. abréviation; sp. abreviacion, abreviatura; ted. Abkürzung; ingl. abreviation).
Epigrafia. - Le parole che figurano nei testi epigrafici, non sono sempre scritte in tutte lettere: [...] legate fra loro, costituenti un nesso. I nessi erano già in uso nell'età repubblicana, in ispecie nelle monete (es. NT = nt, MB = mb). Il Avviamento allo studio delle abbreviature latine nel Medioevo, Firenze 1925; L. Traube, Nomina sacra, in Quellen ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] nell'aprile 1975, venne varata una nuova costituzione repubblicana. Nell'aprile 1976 il principe Sihanouk rassegnò le politiche.
Bibl.: J. Lacouture, Cambogia, i signori del terrore, Firenze 1979; E. Sarzi Amadé, L'Indocina rimeditata, Milano 1983; ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] misura, dagli artigiani stessi. Già nell'età repubblicana esistevano importanti corporazioni: i fullones (fabbricanti di stoffe Jena 1911; W. Sombart, Il Capitalismo moderno, trad. it., Firenze 1925; Marshall, Industry and Trade, Londra 1923, I; H. ...
Leggi Tutto
VESTA
Giulio Giannelli
. Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] onde non si potrebbero citare figurazioni di V., dell'età repubblicana, all'infuori della testa velata della dea incisa su una . 156 segg.; G. Giannelli, Il sacerdozio delle Vestali romane, Firenze 1913; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] il comunismo e confermano nella nuova costituzione repubblicana la fondamentale centralizzazione dello stato francese. G. Gentile, I profeti del Risorgimento italiano, 2ª ed., Firenze 1928; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] preparò la rivolta ad Ariano. Con la "Propaganda", associazione repubblicana e mazziniana, partecipò ai moti del '48; in città di Lucera, Roma 1882; F. Gregorovius, Nelle Puglie, Firenze 1882; F. Lénormant, À travers l'Apulie et la Lucanie ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze nel 1510, egli iniziò col 1532 il periodo del principato nella città che più a lungo aveva mantenuto la forma repubblicana. Dovette la sua fortuna all'ambizione dello zio, il papa Clemente [...] per una più alta visione politica, come il Guicciardini. Il quale, ben conscio che Firenze non poteva mantenersi a lungo con la vecchia forma repubblicana, pensava che un principato limitato da alcune sagge restrizioni, e che si valesse largamente ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] in particolare l'organizzazione della p., ai dettati della Costituzione repubblicana e alle esigenze attuali della società civile ha portato agli e differenze nei riguardi della polizia giudiziaria, Firenze 1981; A. Luzzi, La polizia di Stato ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...