METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] ancora vivente nell'area del castrum sorto in età repubblicana nella parte orientale di Metaponto.
Bibl.: R. A i, Londra 1954; G. Schmiedt, R. Chevallier, Caulonia e Metaponto, Firenze 1959; M. T. Manni Piraino, Iscrizioni greche di Lucania, in Par. ...
Leggi Tutto
Nacque a Madrid il 29 ottobre 1811 da Jean-Charles, funzionario imperiale al seguito del re Giuseppe, e da Estella Pozzo di Borgo, italiana di Aiaccio; morì a Cannes il 6 dicembre 1882. Impersonò nobilmente, [...] sua solidarietà con gli eroi e con i martiri della causa repubblicana (da segnalare ad es. le belle parole su Garibaldi pronunciate e parlamentare del B.). Vedasi pure A. Poggiolini, Ammiratori e giudici della Rivoluzione francese, Firenze 1901. ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] settori dove esplicava la sua attività, mentre il comune di Firenze richiedeva dai suoi mercanti, e in specie dalle grandi banche, condizioni che fatalmente avviavano a passare dall'organizzazione repubblicana alla signoria. Fu così che mentre i ...
Leggi Tutto
CESARE, Gaio Giulio (vol. IX, p. 867).
Negli anni immediatamente successivi alla guerra mondiale, gli studî europei su C. furono nettamente dominati dalle teorie esposte dal grande storico tedesco Edoardo [...] sostanza rivoluzionaria, rientravano nella tradizione costituzionalistica repubblicana. Così la dittatura di Cesare, romano; M. A. Levi, La costituzione romana dai Gracchi a G. C., Firenze 1928; id., La "tribunicia potestas" di G. G. C., in Atti ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] a Turi e Metaponto. Municipium probabilmente già in età repubblicana, la città viene inclusa nella II regione augustea; 'abitato indigeno di Ordona (Civiltà preistoriche e protostoriche della Daunia), Firenze 1975, pp. 298-302; J. Mertens, C. De ...
Leggi Tutto
Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] ), già nati o pervenuti più o meno pacificamente alla forma repubblicana, la direzione dello stato è passata di mano in mano, . Minganti, I movimenti politici arabi, Roma 1971; La coscienza dell'altro (colloquio italo-arabo di Firenze), Firenze 1974. ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte il 31 dicembre 1805 dal conte di Flavigny, ufficiale francese emigrato al tempo della rivoluzione, e da Maria Elisabetta Bethmann, della nota famiglia di banchieri di quella città. [...] amanti passarono in Italia, a Milano, a Venezia, a Firenze, a Roma, desiderati e festeggiati nei salotti letterarî del tempo Parigi 1876; D. Ungherini, Daniel Stern, in Rivista repubblicana, 1880; L. de Ronchaud, Introduzione alla ristampa delle ...
Leggi Tutto
SARSINA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Doro LEVI
Augusto CAMPANA
Uno dei centri più antichi del Forlivese, nella parte alta della provincia, a 51 km. da Forlì e a 243 m. s. m. È situato nella valle [...] tutto 4446 ab. Servizî automobilistici l'uniscono a Cesena e a Firenze.
Storia. - Città dell'antica Umbria. Dopo l'assoggettamento romano mausolei a cuspide piramidale della fine dell'età repubblicana o del principio dell'impero, sono venuti alla ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta ad Ashford (Inghilterra) il 24 agosto 1943. Allieva di Le Senne e di Alain all'Ecole Normale Supérieure (1928-1931), conseguì l'aggregazione [...] inizio (1936) alla guerra civile spagnola come volontaria repubblicana. Israelita, al ritorno in Francia l'amicizia del l'avons connue, ivi 1952; C. Bo, in Della lettura ed altri saggi, Firenze 1953; C. Rosso, Il messaggio di S. W., Torino 1953; Ch. ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Bologna il 10 settembre 1917. Laureato in giurisprudenza (1939), è prima assistente universitario ordinario (1939-43) e poi magistrato ordinario, ma l'esercizio delle relative funzioni [...] ricoperto la cattedra di Diritto costituzionale nell'università di Firenze, sino alla conclusione della carriera accademica (1987). un pieno recupero della normatività della Costituzione repubblicana anche con riguardo alla tutela delle situazioni ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...