MORI, Giorgio
Luciano Segreto
MORI, Giorgio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 2 dicembre 1927 da Pietro e da Dusolina Manetti.
Diplomatosi ragioniere nel 1946, si iscrisse alla facoltà di economia [...] (nel 1960, un anno dopo che la coppia si era stabilita a Firenze, nacque il figlio Gianluca). Vincitore nel 1955 di uno dei tre premi
Membro del comitato che progettò la Storia dell’Italia repubblicana, pubblicata da Einaudi (1994-96), puntò, dagli ...
Leggi Tutto
POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] la sua attività letteraria, collaborò con alcuni periodici repubblicani come Pensiero e azione e La libertà italiana di in Italia nell’età del positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951, pp. 210, 337; B. Montale, La Confederazione ...
Leggi Tutto
NATTA, Francesco
Fulvio Conti
NATTA, Francesco. – Nacque a San Salvatore (Alessandria) il 7 settembre 1844 da Giuseppe e da Teresa Milanesi.
Di umili origini, esercitò il mestiere di meccanico. Si avvicinò [...] idee mazziniane fin dalla giovinezza, tanto che nel 1870 subì il primo arresto per cospirazione repubblicana. Dopo la scarcerazione si stabilì a Firenze insieme al fratello Agenore, pittore decoratore (n. San Salvatore, 7 gennaio 1846), con il quale ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] , Poligrafo Gargani, 834-835; Archivio di Stato di Firenze, Carte Pucci, V, c. 42 (Manoscritti, 592, II); Carte Sebregondi, 2256; Carte Ceramelli Papiani, 2060; Catasto, 1001, c. 309; Decima repubblicana, 105, n. 101; Dieci di Balia, Missive, 82 ...
Leggi Tutto
MONALDI, Piero
Marco Cavarzere
– Figlio di Giovanni di Piero, nacque a Firenze attorno agli anni 1559-60, ultimo rampollo di una famiglia di cittadini scarsamente attiva nella vita politica fiorentina.
Molto [...] del Sommario è organizzato in modo da dare maggiore risalto alle famiglie che avevano fatto la storia di Firenze in età repubblicana, secondo un ordine di dignità che rispecchiava un sistema di valori tradizionale.
Il tentativo del M. di raggiungere ...
Leggi Tutto
EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] portare poi ad una chiarificazione in seno ai repubblicani torinesi, facendo cosi riesplodere l'aspra contesa pp. 42, 964; L. Bettini, Bibliografia dell'anarchismo, I, 1, Firenze 1972, ad Indicem; Diz. biogr. del movimento operaio italiano, a cura di ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare Giuseppe
Renzo Sabbatini
– Figlio di Bartolomeo e di Maria Benedetta di Giacomo Cittadella, nacque a Lucca, cadetto del gemello Giovanni, il 19 aprile 1777 e fu battezzato in S. Giovanni.
Dei [...] a Lucca. La sua aspettativa di un ritorno alla forma repubblicana era stata delusa, ma non si era neppure avverata Lucca 1880, pp. 22, 35 s.; C. Sardi, Lucca e il suo Ducato..., Firenze 1912 (edd. anast. Lucca 1966, Bologna 1972), pp. 3-6; R. Mazzei, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] d'azione - egli confluì nel raggruppamento di "Democrazia repubblicana", insieme con Parri, La Malfa, Bauer, Salvatorelli, , ibid. 1949; Il trionfo dell'amore, ibid. 1951; Il vivaio, Firenze 1961.
Morì a Roma il 16 luglio 1965.
Fonti e Bibl.: B. ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] iscritto alla Giovine Italia, che probabilmente lo avvicinò agli ideali repubblicani. Nel 1838 fu ammesso fra i procuratori del tribunale di la via dell’esilio. Da San Marino si recò a Firenze, dove attese la liberazione e l’annessione al Regno di ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] comunali di Pordenone e della destra Tagliamento, trasferitesi a Firenze per l’invasione austriaca del Friuli e di parte il discorso con il quale abbandonava la ‘tendenzialità repubblicana’ per accettare l’istituto monarchico, condizione essenziale ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...