Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] : Sabini ed Umbri tra protostoria ed età tardo-repubblicana. Atti del Convegno (Acquasparta, aprile 1984), in NSc, 1977, pp. 211-98.
M.P. Muzzioli, Cures Sabini, Firenze 1980.
Enea nel Lazio. Archeologia e mito (Catalogo della mostra), Roma 1981 ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] Delbrück, p. 41), databile forse ad epoca tardo-repubblicana o augustea, nella quale si è proposto di riconoscere Cornelio . o ellenistici: ad esempio una lupa di p., ora agli Uffizi, in Firenze (Delbrück, op. cit., p. 58, tav. 14), alcune teste di ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] 1798 e il 1799.
Dopo il fallimento della parentesi repubblicana e il ritorno in città degli inglesi e dei in Letteratura italiana e arti figurative, a cura di A. Franceschetti, II, Firenze 1988, pp. 761-771; Ead., La cultura dei Lumi tra Italia e ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] del recinto esterno del monumento: alcune furono inviate ai Medici a Firenze (i rovesci delle stesse lastre rimasero a Villa Medici); una che ricorre in altre opere ornamentali romane, di età repubblicana, e sembra giovarsi da un lato di una tecnica ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] basilica cristiana del foro, in alcune attigue botteghe repubblicane e in una delle domus del Poggio Moscini. La s.v. Bolsena, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 41-42.
J.-M. Pailler, L’urbanisme de Volsinii: ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] questa usata anche nelle strade di età repubblicana e imperiale. Da questi saggi provengono Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 331 s.; G. Schmiedt, Saggi di fotointerpretazione, Firenze 1965, p. 18 s.; M. Torelli, in St. Etr., XXXV, 1967, p ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] tra la prima età del Ferro e la tarda età repubblicana. Le tombe di seconda fase, riferibili a una comunità Etruschi ed Italici (Rieti - Magliano Sabina, 30 maggio - 3 giugno 1993), Firenze 1996, pp. 415-30.
M. Buonocore - G. Firpo, Fonti latine e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] Genova, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, p. 123.
G. De Luca, Pelike a rilievo
M. Milanese, Genova romana. Mercato e città dalla tarda età repubblicana a Diocleziano dagli scavi del colle di Castello (Genova - S. ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] piccola ara di tufo sono state raccolte monete repubblicane, apparentemente databili dal III sec. a. in Not. Scavi, 1880, pp. 125-7; R. Peroni, Inventaria Archaeologica, I, Firenze 1963 (Coste del Marano); A. Klitsche de la Grange, in Not. Scavi, 1885 ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] si trovano prevalentemente nel Museo Archeologico di Firenze, nel Museo Civico di Chiusi, nel problemi relativi alla struttura, v. la bibl. in L. Laurenzi, Problemi della ritrattistica repubblicana romana, in Aevum, 1940, p. 116 ss.
(S. Donadoni - L. ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...