Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Bronzetti votivi umbro-sabellici a figura umana, I. Periodo “arcaico”, Firenze 1970.
M.L. Vollenweider, Die Porträtgemmen der römischen Republik, I-II, Mainz a.Rh. 1972-74.
Roma medio repubblicana. Aspetti culturali di Roma e del Lazio nei secoli IV ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] esclusivamente sulle anfore vinarie italiche di età repubblicana, essi presentano singole lettere o motivi del Convegno in onore di J.W. Hayes (Roma, 11-13 maggio 1995), Firenze 1998, pp. 141-55; - Egitto, Siria, Palestina, Asia Minore e isole ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] una violenta distruzione, sembra alla fine dell’età repubblicana. Una nuova occupazione, alla quale si devono diverse in Italia, 1-2. Atti della XXVI Riunione scientifica (Firenze, 7-10 novembre 1985), Firenze 1987, pp. 381-400.
- cultura di Ozieri:
...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] del IV secolo.
6. - Roma. In età repubblicana, le vicende militari di Roma sui mari non trovano ceramica a figure nere e rosse: P. E. Arias, Mille anni di ceramica, Firenze 1960, passim. Rilievi di Trysa: F. Eichler, Die Reliefs des Heroon von G ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Augusto e di Traiano). In alcuni templi dell'età repubblicana il podio è rivestito con ortostati alternati con diatoni ( naturali, Roma 1950; F. Rodolico, Le pietre delle città d'Italia, Firenze 1953; M. Z. Gonemein, The Buried Pyramid, Londra 1956; A ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] sostanzialmente l’impianto venutosi a formare già nell’età repubblicana e nel Tardo Impero. I percorsi delle arterie 121-41.
M. Miglio, Romei a Roma, in La storia dei Giubilei, Firenze 1997, pp. 90-103.
L. Bianchi, Case e torri medioevali a Roma, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] in AttiMemTivoli, 61 (1988), pp. 57- 129.
Z. Mari, Tibur, pars quarta, Firenze 1991.
Z. Mari - F. Boanelli, La villa di Quintilio Varo, in BA, , 114 (2002), pp. 111-80.
L. Sole, Monumenti repubblicani di Ostia antica, in ArchCl, 53 (2002), pp. 137 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] , pp. 13-15, nn. 5-6 (Boston), pp. 30-31, nn. 47-48 (Firenze), pp. 39-40, nn. 71 a, b, e (già Musignano), p. 31, n G.F. Pocobelli, Contributo alla topografia del territorio vulcente. L’età tardo-repubblicana, in ScAnt, 8-9 (1994-95), pp. 263-81.
M. ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] storiche provenienti da sepolcri dell'Esquilino di età repubblicana (Roma, Museo Nazionale Romano) e nella , xxii, 1952-3, p. 233 ss. Cratere da Spina: Alfieri-Arias-Hirmer, Spina, Firenze 1958, tav. 53. Anfora di Monaco, n. 1391: R. Lullies, in C. V ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] inizi del secolo seguente.
Scavi recenti hanno individuato in questa zona edifici repubblicani e del I-II sec. d.C.: nel cortiletto del Torrazzo un P. Tozzi, Memorie della terra. Storia dell’uomo, Firenze 1987.
Die Römer in den Alpen. I Romani nelle ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...