Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] 1919 ; A. Donati, I Romani nell'Egeo. I documenti di età repubblicana, in Epigraphica, 27 (1965), pp. 3-59; M. Rostovzev, Storia economica e sociale del mondo ellenistico, Firenze 1966-73; A.J. Wilson, Emigration from Italy in the Republican Age ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] ., 1929, c. 113 ss. (Pompei); P. Marconi, Agrigento, Firenze 1929, p. 32 ss.; G. Säflund, The Dating of Ancient Fortifications Per l'a. serviano v. G. Säflund, Le mura di Roma repubblicana, Lund 1932, passim; G. Lugli, I monumenti antichi di Roma, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] dem Beginn des Neuen Reichs, in Studi dedicati a I. Rosellini, 2 voll., Firenze-Pisa 1949-55; L. Borchardt, Zur Baugeschichte des Amontempels in Karnak (Unters. VII sec. sino alla fine dell'età repubblicana (v. terracotta).
L'apparire delle statue ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] municipali e la memoria di sé nell’arte funeraria del Veneto romano, Firenze 1996.
R. Salerno - G. Tasca - A. Vigoni (edd ), pp. 125-39.
M. Tirelli, La ritrattistica altinate tra l’età repubblicana ed il principato flavio, in RA, 22 (1998), pp. 46-59. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] ). Il centro sembra aver avuto continuità abitativa dall’età repubblicana fino al IV sec. d.C. Più di recente . Dagli insediamenti preromani all’età imperiale, in Architettura nelle Marche, Firenze 1995, pp. 18-62.
Id., Firmum Picenum in età augustea ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] a N dovette aprirsi su una piazza, creata demolendo le vecchie costruzioni repubblicane, che fu il primo Foro della città.
3. Dal I al Roms, Brema 1957; R. Calza-E. Nash, Ostia, Firenze 1960; R. Meiggs, Roman O., Oxford 1960, fondamentale monografia ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Richmond 1947; F. Rodolico, Le pietre delle città d'Italia, Firenze 1953.
(A. Moretti)
2. - Uso e commercio di iv, 16, 14). Un edificio in m. risalente all'età repubblicana è il Tempio Rotondo nel Forum Boarium, costruito interamente in pentelico, ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] tempi storici, come la vediamo a Pompei e ad Ostia repubblicana - aveva due tradizioni differenti di architettura, e cioè da , italico e romano, estratto da L'Urbanistica dall'antichità ad oggi, Firenze s. d., posteriore al 1943; W. A. Mc Donald, The ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] del X Congresso Internazionale di scienze Storiche, II, Firenze 1955, pp. 167-97. Sull'Egitto; R che riuscì ad imporla con la sua grande autorità di erudito. In età repubblicana la data fu dai Romani indicata col nome della coppia consolare in carica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] alla metà del II sec. d.C. Per tutta l'età repubblicana fino alla metà del II sec. d.C. il rito della municipali e la memoria di sé nell'arte funeraria del Veneto romano, Firenze 1995; I. Baldassarre et al., Necropoli di Porto. Isola Sacra ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...