Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] I-III. Tolemeo I di Copenaghen: L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 52. Tolemeo III di Cirene: id., op. cit Museum Quarterly, XXI, 1959, n. 4, p. 98 ss. Per le case repubblicane sul Palatino: Year's Work in Class. Studies, 1912, p. 10; 1913, ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] compiuto importanti studî di carattere archeologico sono l'I.G.M. di Firenze, l'Istituto di Topografia Antica dell'Università di Roma e la British del VI sec. a. C.
Navi romane di età repubblicana: 1) nave romana di Punta Scaletta, all'isola di ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] a traino animale, comune alla cultura della Roma repubblicana ed imperiale.
Accanto alla biga che viene Orient, Harmondsworth 1954, tav. 33 A; cocchio dall'Egitto del museo di Firenze, epoca di Thutmosis III - Amenophis II: H. T. Bossert, Altsyrien, ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] 26), è infatti detto: aris altaria imponere.
In età repubblicana, sorgevano in Roma numerosi a. e il loro numero ovviamente in uno dei lati dell'a. dei Lares degli Uffizî a Firenze). In alcuni casi, la decorazione assume forme più complesse, come, ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] entrati poi a far parte integrante della Costituzione Repubblicana Italiana del 1° gennaio 1948). Il territorio a cura di G. Fallani e M. Escobar, p. 535 ss., Firenze 1946); Guida Breve Generale dei Musei e Gallerie del Vaticano, del Laterano ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Firenze, 21-23 ottobre 1977), Firenze 1979, pp. 599-641.
V. La Rosa, di sacello e altare fu obliterato dal macellum di età repubblicana. All’angolo nord-ovest dell’agorà, in una piccola ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] dei due rami della Fossa Augusta, è documentata, almeno fin da età repubblicana, l’esistenza di uno scalo commerciale (App., Bell. civ., I, 89 . Alberti - M. Librenti, Cesena: la memoria del passato, Firenze 1999, pp. 45-53.
L. De Marchi, Una ricerca ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] , come ad esempio i quaestores, che in età repubblicana svolgevano i loro compiti in Italia; Dio Cass., LX 101-10.
Id., Appiani Bellorum Civilium liber quintus, Firenze 1970.
Id., Urbanizzazione e rinnovamentti urbanistici nell’Italia centro ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] di Agatocle (exakontaklìne), mentre all'architettura funeraria repubblicana e del primo Impero si riportano i , 1951, c. 701 ss.; C. Anti, Teatro antico di Siracusa, Firenze 1948. V. inoltre gli articoli: in Antike Plastik, Walther Amelung zum 60 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] le strutture stradali create in età repubblicana erano ancora efficienti per le comunicazioni storia economica di Roma nell'alto medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici, Firenze 1993, pp. 295-308; S. Coccia, Il "Portus Romae" fra ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...