Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] Pusvkin a Mosca, presenti molti caratteri stilistici dell'arte repubblicana (Drerup, tav. i, i), non è assodato Londra, il Metropolitan Museum di New York, il Museo Archeologico di Firenze, e quello Barracco di Roma, i musei di Stoccarda, Manchester, ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] (catal.), Torino 1980. Ma vedi anche: Primavera fiorentina (catal.), Firenze 1933, p. 129, tav. XXX; E. Doleatto, I Terracini, Il libro del giorno: I. C.: Armi improprie…, in La Voce repubblicana, 20 maggio 1976; I. C., catal. a cura di D. Cremona ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] complesso architettonico rimangono al centro della città repubblicana (note già in gran parte sino dal , 1956, p. 526 ss.; A. Degrassi, Inscriptiones liberae rei publicae, I, Firenze 1957, 101-110; L. Castiglione, in Acta Antiqua, V, 1957, p. 209 ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] . La sua poetica, comunque, si definì interamente nel 1915, con la redazione del manifesto Pittura dell'avvenire (poi pubblicato a Firenze nel 1917).
Il G. riprese e sviluppò l'idea di una "pittura occulta" che riconosce l'"astrazione" come meta, per ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] Olinto in Macedonia e specialmente in un rilievo di età repubblicana romana noto come l'ara di G. Domizio Enobarbo ( Manuel, Parigi 1935-39, passim; G. De Sanctis, Storia dei greci, Firenze 1939; L. A. Stella, Mitologia greca, Torino 1956, p. 387-404 ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] Delbrück, p. 41), databile forse ad epoca tardo-repubblicana o augustea, nella quale si è proposto di riconoscere Cornelio . o ellenistici: ad esempio una lupa di p., ora agli Uffizi, in Firenze (Delbrück, op. cit., p. 58, tav. 14), alcune teste di ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] 1798 e il 1799.
Dopo il fallimento della parentesi repubblicana e il ritorno in città degli inglesi e dei in Letteratura italiana e arti figurative, a cura di A. Franceschetti, II, Firenze 1988, pp. 761-771; Ead., La cultura dei Lumi tra Italia e ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] del recinto esterno del monumento: alcune furono inviate ai Medici a Firenze (i rovesci delle stesse lastre rimasero a Villa Medici); una che ricorre in altre opere ornamentali romane, di età repubblicana, e sembra giovarsi da un lato di una tecnica ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] questa usata anche nelle strade di età repubblicana e imperiale. Da questi saggi provengono Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 331 s.; G. Schmiedt, Saggi di fotointerpretazione, Firenze 1965, p. 18 s.; M. Torelli, in St. Etr., XXXV, 1967, p ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] piccola ara di tufo sono state raccolte monete repubblicane, apparentemente databili dal III sec. a. in Not. Scavi, 1880, pp. 125-7; R. Peroni, Inventaria Archaeologica, I, Firenze 1963 (Coste del Marano); A. Klitsche de la Grange, in Not. Scavi, 1885 ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...