DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] italiano, collaborò dallo stesso anno al giornale La Voce repubblicana, in veste di critico d'arte, con una serie nella pubblicazione del volume La pittura italiana del Seicento (Firenze 1931) a cui fecero seguito quelli sulla Scultura italiana del ...
Leggi Tutto
LITERNUM
A. de Franciscis
Centro abitato della Campania marittima, oggi Patria, ubicato presso la Literna palus ove sboccava il Clanis (Liv., xxxiii, 29; Strab., v, 4, 4).
È segnato negli Itineraria: [...] tipo italico su alto podio databile nell'età repubblicana, con rifacimenti successivi fino in epoca cristiana. col. 460; 1936, col. 503; G. Lugli, in Enc. Ital., XXI, 1934, p. 276; A. Maiuri, Passeggiate campane, Firenze 1957 (terza ediz.), p. 88 ss. ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDAS ([῾ΗΡ]ακλείδας)
A. Stazio
3°. - Incisore di un anello d'oro, trovato a Capua e conservato nel Museo Naz. di Napoli (Inv. 25085) su cui è rappresentata una testa-ritratto virile, dai lunghi [...] Sebbene il personaggio sembri un romano di età repubblicana, lo stile del lavoro è caratteristicamente greco XVIII, 8; R. Siviero, Gli ori e le ambre d. Museo Naz. di Napoli, Firenze 1954; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, p. 116, n. 508; G. ...
Leggi Tutto
AGATHOPOUS (᾿Αγαϑόπους)
A. Stazio
Incisore. Delle varie gemme pervenuteci col suo nome, solo un'acquamarina del Museo Archeologico di Firenze si può considerare opera sua, nonostante i dubbi avanzati [...] incise. La salda costruzione del volto, reso con tratti duri e incisivi, farebbe pensare ad un ritratto di età repubblicana; tuttavia la datazione è assai controversa, e oscilla dal periodo ellenistico alla prima età imperiale romana.
L'iscrizione ...
Leggi Tutto
INNOCENTIA
Red
− Nell'arte fastosa del periodo imperiale romano, moltiplicante sia le statue degli dèi e degli imperatori in oro, in argento, in bronzo, nella ricca cornice architettonica di grandiose [...] arte austera e semplice della più antica Roma regia e repubblicana. Innocente chiama Plinio (Nat. hist., xxxiii, 26) fictilis et nullo violatus Iuppiter auro.
Bibl.: G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, pp. 227; 292 e passim. ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...