Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] di Agatocle (exakontaklìne), mentre all'architettura funeraria repubblicana e del primo Impero si riportano i , 1951, c. 701 ss.; C. Anti, Teatro antico di Siracusa, Firenze 1948. V. inoltre gli articoli: in Antike Plastik, Walther Amelung zum 60 ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] alla rielaborazione del mondo romano. In età repubblicana il primitivo ambiente preceduto da una corte 1960.
G. Caniggia, Strutture dello spazio antropico. Studi e note, Firenze, Alinea, 1976.
G. Consonni, L'internità dell'esterno. Scritti sull ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] di un vasto recinto ed una terma tardo-repubblicana, costruita a blocchetti di pietra, con pavimenti , Berlino 1952, pp. 13-15, nn. 5-6; Boston; pp. 30-1, nn. 47-8; Firenze: pp. 39-40, nn. 71 a, b, c: già Musignano; p. 31, n. 49; Copenaghen ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] a questa età adrianea il tipo del n.-sacello caro all'età repubblicana e mantenutosi anche con Nerone (Domus Aurea).
3. - Ai Roma 1960; A. Neppi Modona, Gli edifici teatrali greci e romani, Firenze 1961, pp. 170 ss. Per i Settizodî: E. Maas, Die ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] da Rovezzano e con l’estroso plasticismo michelangiolesco di Silvio Cosini.
Tuttavia, quando nel 1529 Firenze visse la sua estrema stagione repubblicana, e Michelangelo intervenne in difesa della sua libertà, il Tribolo, insieme a Benvenuto della ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] del 104 a. C. e su una gemma di Boston di età repubblicana. Loricato e con l'elmo, con spada e lancia si avvicina ad . 251 ss., fig. 15, tav. ii. Statuetta bronzea del Museo Arch. di Firenze: G. Q. Giglioli, L'arte etrusca, Milano 1935, tav. 221, 2; ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] ellenistico asiatico (Pergamo?), sono ricordati a Roma, in età repubblicana (Plin., Nat. hist., XXXV, ii) da essi derivano i libri sacri nel Codice Amiatinus della Biblioteca Laurenziana di Firenze. Oppure si tratta di ritratti di più autori raccolti ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] delle città italiche oltre ai numerosi ripostigli dell'età repubblicana e imperiale; tra i pezzi unici è il C. Siviero, Gli ori e le ambre del Museo Naz. di Napoli, Firenze 1954. Arti decorative: V. Spinazzola, Le arti decorative nel Museo Naz. ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] del dio, risale però in ogni caso ancora ad età repubblicana: iscrizione dedicatoria a Giove Libero ed al suo G., a 1; G. di Tito sulla chiave dell'arco di Tito: E. Strong, Scultura romana, Firenze 1926, p. 106, tav. 20; E. Rink, op. cit., p. 26, ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Pompeo sono i principali esempî della ritrattistica repubblicana, cui seguono tre ritratti di Augusto, due , Monaco 1897; [F. Rossi], R. Galleria degli Uffizi, elenco sculture, Firenze s. d.; G. A. Mansuelli, Galleria degli Uffizi, le sculture, Roma ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...