MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] stato, di modo che - dopo la breve parentesi repubblicana - gli Sforzeschi poterono sulle basi dello stato visconteo la quale ha per alleati il re di Napoli e l'imperatore; mentre Firenze si allea allo Sforza e ai Francesi. La pace di Lodi del 9 ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] Affossata la dittatura dei colonnelli (1974), la G. repubblicana ha decretato, con legge nazionale del 1976, la δημοτιϰή . Doumanis, Architettura greca contemporanea, guida 1945-1988, Firenze 1990. Annate delle riviste Architecture in Greece, Design ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] imposta sul reddito, fece una prima dichiarazione di fede repubblicana. Ma il 19 gennaio 1872 egli fu battuto da 1934; G. Paresce, Italia e Iugoslavia. Dal '15 al '29, Firenze 1935; L. Aldrovandi-Marescotti, Guerra diplom., Milano 1936; id., Le ultime ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] , con la loro stessa composizione paritetica su base repubblicana, le istanze supreme di mediazione e ricomposizione delle 1960; B. Meriggi, Le letterature della Jugoslavia, Firenze-Milano 1970.
Archeologia. - Le ricerche archeologiche, antiquarie ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] che appartiene effettivamente al processo genetico della democrazia repubblicana e che come tale non ne è , Fascismo e antifascismo. I partiti italiani fra le due guerre, Firenze 2000.
Fascismo e antifascismo. Rimozioni, revisioni, negazioni, a cura ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] nell'aprile 1975, venne varata una nuova costituzione repubblicana. Nell'aprile 1976 il principe Sihanouk rassegnò le politiche.
Bibl.: J. Lacouture, Cambogia, i signori del terrore, Firenze 1979; E. Sarzi Amadé, L'Indocina rimeditata, Milano 1983; ...
Leggi Tutto
Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] ), già nati o pervenuti più o meno pacificamente alla forma repubblicana, la direzione dello stato è passata di mano in mano, . Minganti, I movimenti politici arabi, Roma 1971; La coscienza dell'altro (colloquio italo-arabo di Firenze), Firenze 1974. ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo (App. II, 11, p. 6)
Pietro Spirito
Giurista e storico italiano. Professore universitario di diritto ecclesiastico a Roma fino al 1961. Socio nazionale dell'Accademia nazionale dei [...] di uguaglianza in materia religiosa consacrati nella Costituzione repubblicana, capaci, ormai, di svuotare di qualsiasi davanti alla Corte costituzionale, in Riv. di diritto processuale, 1971, pp. 299-316; Il dramma di Manzoni, Firenze 1973. ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Uomo politico, nato a Cesena il 16 dicembre 1887 e morto a Roma il 20 febbraio 1960. Avvocato a Firenze, fu membro della direzione del Partito Popolare italiano. Antifascista, durante il [...] 'esecuzione della sentenza. Dopo la Liberazione fu vicesindaco di Firenze dal 1944 al 1946, e membro della Consulta Nazionale. Eletto senatore democristiano nella I, II e III legislatura repubblicana, nel 1950-51 fu vicepresidente del Senato. Nel VII ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Grenoble il 20 novembre 1895. Militante del partito radicale, tenne il Ministero dell'aria dal 31 gennaio 1933 al 27 gennaio 1934 e di nuovo, con Daladier, il 30 novembre 1934. Durante [...] Savoia a tutte le assemblee della IV Repubblica su lista repubblicana e della resistenza, la lista, cioè, della minoranza dal movimento di liberazione nazionale.
Bibl.: A. Saitta, La Quarta Repubblica francese e la sua prima costituente, Firenze 1946. ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...