PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] iscritto alla Giovine Italia, che probabilmente lo avvicinò agli ideali repubblicani. Nel 1838 fu ammesso fra i procuratori del tribunale di la via dell’esilio. Da San Marino si recò a Firenze, dove attese la liberazione e l’annessione al Regno di ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] comunali di Pordenone e della destra Tagliamento, trasferitesi a Firenze per l’invasione austriaca del Friuli e di parte il discorso con il quale abbandonava la ‘tendenzialità repubblicana’ per accettare l’istituto monarchico, condizione essenziale ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...]
Dopo il 1867, tornato a Milano, rimase fedele alle idee repubblicane (appoggiò tra l'altro il giornale di A. Bizzoni, Il C. Battisti, Epistolario, a c. di R. Monteleone e P. Alatri, Firenze 1966, 2 voll., ad Indicem; B. Vigezzi, L'Italia di fronte ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] governo provvisorio, agitò la pregiudiziale repubblicana denunciando, senza assumere toni esasperatamente , Milano 1962, ad indicem. Inoltre: G. Pasini, Vita del generale G. Medici, Firenze 1882, pp. 29, 77, 82, 104 s., 123 s.; V. Ottolini, Cronaca ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] Otto della Guerra, la suprema magistratura repubblicana che diresse la disperata resistenza della n., 177, 192-194, 196, 204; L. Cantini, Vita di Cosimo dei Medici...,Firenze 1805, pp. 240, 583; N. Giorgetti. Le armi toscane,I, Città di Castello ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] a Malta, donde riuscì a raggiungere Livorno e quindi Firenze, e si arruolò con i volontari del gen. L Algeria (1815-1861), Bologna 1935, pp. 223, 226, 247; L. Lotti, I repubblicani in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, p. 15; L. Montanari, Un ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] 671 scudi; in un'altra denuncia fatta in età repubblicana (1799), dove sono compresi anche i vasti possedimenti 1940, ad Indices;C.Beccaria, Opere, a cura di S. Romagnoli, I-II, Firenze 1958, ad Indicem;Id., Dei delitti e delle pene, a cura di F. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] nei confronti dell'opposizione socialista e repubblicana e di disponibilità alla collaborazione con il di materie utili in agricoltura (1889-1900), Firenze 1901; Id., Il Comizio agrario di Firenze dal 1867 al 1907, Firenze 1907, pp. III, IX, 11, 21 ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] se non espressero dubbi sulla sua fedeltà repubblicana né sul suo coraggio personale, peraltro Cuoco, Saggio stor. sulla Rivol. napoletana del 1798, a cura di N. Cortese, Firenze 1926, pp. 180 ss.; F. Lomonaco, Rapporto, a cura di F. Nicolini ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] venne proposta dai socialisti italiani agli anarchici, ai repubblicani ed ai comunisti nel 1926.
Attento alle 186, 188; L. Bettini, Bibliografia dell'anarchismo, I, 1-2, Firenze 1975-1976, ad Indicem (in particolare, le pp. 242-253 del II ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...