CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] pp. 196-234.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Capitani e magistrato del Bigallo, 1738; 1750, ins. 28, Ibid., Catasto, 68, c. 209v; 1012/I, c. 60; Ibid., Decima repubblicana, 25, cc. 383r-387r; Ibid., Mediceo avanti il principato, XVII, n. ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] il C. partecipò all'ambiente carico di fermenti rivoluzionari e repubblicani; prese parte ai moti del 1833 e del 1834, 1828-1860, Prato 1862, p. 178; P. Mantegazza, Encicl. popolare, Firenze 1876, s. v.; M. Macchi, in Annuario istorico ital., IX (1877 ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] la capitale; riteneva, tuttavia, che la Francia repubblicana non sarebbe mai stata soggiogata dai suoi avversari, insieme con il suo ultimo rapporto (16 febbr. 1808), inviò a Firenze anche una incisione che riproduceva il quadro di J.-L. David, ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] di esponenti della democrazia radicale e repubblicana e di moderati, di socialisti riformisti 1932), Roma 1956, p. 97; E. Amendola Kühn, Vita con G. Amendola, Firenze 1960, ad Indicem; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica ital., ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] reggenza il commissario civile Garrau insediava una municipalità repubblicana e un Comitato di governo, cui il 22 5 e 6; G. De Vergottini, La costituzione della Repubblica cispadana, Firenze 1946, ad Indicem; A. Berselli, Movim. politici e sociali a ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] alle diverse prospettive istituzionali. La questione repubblicana, tuttavia, «non intaccava questi saldi avanti, dai passaggi di una prestigiosa carriera universitaria. Docente a Firenze, al liceo Michelangelo, dal 1946 e dal 1948 libero docente, ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] Gabinetto, 1( vers., b. 67: A. L.; L., in La Voce repubblicana, 2 genn. 1923; Un buffone: il senatore L., in L'Impero, 7 dic Da Giolitti a Mussolini. Momenti della crisi del liberalismo, Firenze 1956, passim; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] .
Il feudo era arroccato sull’Appennino tra Bologna e Firenze, città dalle quali era distante quasi 60 chilometri in e ci riuscirono – minacce dei pontefici a quella libertas repubblicana che i capitoli del 1447 avevano fissato, secondo il Senato ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] teatri in sintonia con i principî democratici e repubblicani.
Alla caduta della Repubblica Romana si salvò a ind.; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, I-VI, Firenze 1928-31, ad ind.; F. Mussi Cazzamini, Il giornalismo a Milano, Milano 1934 ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] manovrare il governo pur rimanendo nell'ambito della legalità repubblicana. Una volta a capo della Signoria (settembre 1456), 2 ediz., XIX, 2, a cura di G. Scaramella, p. 29; Ricordi di Firenze dell'anno 1459,ibid., XXVII, 1, a cura di G. Volpi, p. 9; ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...