Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] che di lì a poco avrebbe compiuto ‒ in barba alle leggi e ai nuovi ordinamenti di giustizia ‒ il colpo di Stato a Firenze. Lo soppesava al punto che aveva provato ad ucciderlo in strada con le sue stesse mani, procurandosi la condanna all’esilio. Se ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] della cucina), decano dell’antropologia nutrizionale (è nato nel 1927), sul magazine dell’Accademia dei Georgofili (fondata a Firenze nel 1753, si occupa da sempre di scienze agrarie). Lo studioso evoca un apparente paradosso: mentre «la denutrizione ...
Leggi Tutto
Santi pochi (Nicola a Bari, mentre Paolo a Napoli ha ceduto il posto a Diego Armando Maradona), giocatori e presidenti molti (Renato Dall’Ara a Bologna, il presidente dello scudetto del 1964, oppure Artemio [...] Franchi dirigente sportivo e presidente dell’UEFA dal 1973 al 1983 a Firenze, o ancora a Milano Giuseppe Meazza, bandiera dell’Inter e della Nazionale di Vittorio Pozzo negli anni Trenta), condottieri uno (Nerone Claudio Druso che, durante le guerre ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] che la distingue non soltanto nella pittura del suo paese ma sul piano nazionale». Infatti, «nel 1971 espone a Firenze (Palazzo Antinori) dove è apprezzata da illustri personalità tra cui la Direttrice degli Uffizi Luisa Becherucci, Umberto Baldini ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] educa tecnicamente la disposizione critica dell’uomo» (Frammenti critici e scritti di estetica, a cura di V. Santoli, Firenze, Sansoni, 19672, p. 13). Basta del resto rifarsi alla definizione che di pensiero critico (Critical thinking) davano già ...
Leggi Tutto
Un’ondata di maltempo sta colpendo duramente Toscana ed Emilia-Romagna, dove è stata decretata l’allerta rossa per rischio idraulico e idrogeologico. Le piogge incessanti hanno ingrossato fiumi e torrenti, [...] causando allagamenti e disagi in diverse province.In Toscana, Firenze, Prato, Pistoia e Pisa sono le aree più critiche. L’Arno ha raggiunto i 4,05 metri nel capoluogo toscano, mentre le autorità hanno disposto la chiusura di scuole, musei e teatri. ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] corrispondenza intercorsa tra i membri del clan Gentile (La famiglia Gentile. Lettere e fotografie. 1900-1945, Le Lettere, Firenze, 2025) – Nicoletti comincia ad avvicinarsi al regime, tanto da finire poi a Salò come direttore di Volontà Repubblicana ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] of World History, 2011, vol. 21, No. 4, pp. 593-627.[3] Enrico Cerulli, Eugenio IV e gli Etiopi al Concilio di Firenze nel 1441, in Atti della Reale Accademia dei Lincei, Rendiconti della classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. 6a, 9 ...
Leggi Tutto
Un’esplosione devastante ha colpito il deposito Eni di Calenzano, vicino Firenze, causando due morti, ventisei feriti – tre ricoverati in codice rosso – e tre dispersi. L’incendio è stato rapidamente contenuto [...] dai Vigili del Fuoco, evitando che le fiamme raggiungessero i serbatoi vicini. Le indagini preliminari indicano che la deflagrazione sarebbe stata causata da una perdita di liquido durante il rifornimento ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] sua macchina da presa e quella fotografica. Tra le sue opere spiccano i film-inchiesta con Cesare Zavattini, sull’alluvione di Firenze del 1966, con Pratolini ed Albertazzi, sul terremoto del Belice del 1968 e, tra i Sassi di Matera, in viaggio con ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....