La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] VII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002), D’Achille, P. (ed), Firenze, Cesati, 2 voll., vol. 1°, pp. 241-256.Bernini, G., Baby talk, Enciclopedia dell’italiano, 2010, Treccani.itDe Mauro ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, troverà stravagante lo studio dello stile, grazie al quale Matt cerca di trasmettere ai giovani un concreto interesse per la scrittura letteraria, nelle sue varie forme (lirica, epica, novella, ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano il panorama politico italiano hanno contribuito a trasformare profondamente la comunicazione politica negli ultimi decenni. La rilevanza dell’argomento ha fatto sì che diversi studi abbiano concentrato ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] (almeno nella gran parte delle occorrenze) con Innocentini, Nocenti, Nocentini, Degli Innocenti e Degl’Innocenti, tutti di Firenze e della Toscana, specialmente settentrionale.Meno diffusi e più concentrati, partendo dal Nord verso il Sud: Casagrande ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] Amarellimerick, Salerno, Oèdipus, 2003.Id., Le anatre di ghiaccio, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2004.Id., L’uomo avanzato, Firenze, Le Lettere, 2008.Id., Dal rumore bianco, Napoli, Ad est dell’Equatore, 2012.Id., In (nessuna) Patagonia, Napoli ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] più rigorose.(Relazione all’VIII Convegno nazionale dei Comitati d’azione per la giustizia, in «Quale Giustizia», 9-10, Firenze, la Nuova Italia, 1971) ManicomioNel momento in cui dei tecnici illuminati hanno proposto, tecnicamente e di fatto, di ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] incerte fra Dante Alighieri e Dante da Maiano, Roma, Salerno Editrice, 2020.Vignali, A. (Arsiccio Intronato), La Cazzaria, Dialogo filosofico-grottesco, edizione critica di Pasquale Stoppelli, Firenze, Vallecchi, 2024 (“Vallecchi/italianistica”). ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] orbi, basta con il latino, di cui si riporta qui un breve stralcio sufficiente a rendere conto del tono e del senso:Pollice verso al latino? Sottoscrivo toto corde. Te Deum laudamus! Era tempo. Un requiem ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] , Sesto al Reghena-Pn, Sesto (ed Uniti) a una decina di km da Cremona, Sesto Fiorentino (a 9 km a nord di Firenze, con una frazione detta “Quinto”), Sesto Campano-Is, Sestu-Ca; nonché Sestri (Levante e Ponente) nel Genovese; e poi Settime-At, Settimo ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] , Einaudi, 1978, voll. 3 [Grignani, M. A. (ed. dei tomi II e III del vol. I)].Grignani, M. A., Fenoglio, Firenze, Le Monnier, 1981.Grignani, M. A., Prologhi ed epiloghi. Sulla poesia di Eugenio Montale, Ravenna, Longo, 1987.Grignani, M. A., Retoriche ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....