CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] 25 luglio 1652 il C. venne nominato nunzio alla corte di Francia, nomina che si affrettò a comunicare alla corte di Firenze con una lettera del 27 luglio. E proprio perché potesse sostenere con maggiore autorità il suo nuovo ufficio presso il clero ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] dopo l'inizio del secolo seguente, se anche non morì prima dello spirar del Quattrocento.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto:73 (S. Croce-Ruote), anno 1427, c. 63r; 810 (S. Croce-Ruote), anno 1457, cc. 911r-913r; 915 (S. Croce-Ruote ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] ostilità e fu costretto a restare sulle montagne pistoiesi per tutto l'inverno fra il '48 e il '49. Rientrato a Firenze e ottenuto il congedo, il G. aderì con entusiasmo alle iniziative promosse dal governo democratico guidato da F.D. Guerrazzi, G ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] sua vita. Donò i suoi libri alla libreria dei canonici di S. Maria del Fiore, e a quella del convento di S. Spirito. Morì a Firenze in anno imprecisabile, tra il 1481 ed il 1495-6 (per lo status quaestionis v. la voce di M. Th. Disdier, in Dict. d ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] Ricordi della vita di G. B.,in Rass. naz., X (1888), pp. 488-529; Epistolario edito e inedito di G. Giusti, a cura di F. Martini, Firenze 1904, nn. 102, 440; C. Hajech, G. B. e la sua opera per i figli del popolo,in Il Secolo, 8 nov. 1910; C. Fedeli ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] italiano, Bologna 1972, pp. 358-361 e passim; M. De Angelis, La musica del granduca. Vita musicale e correnti critiche a Firenze 1800-1855, Firenze 1978, passim; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, pp. 9 s., e Suppl., I, p. 383; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] di architettura in cui oltre alle tavv. cit. all'interno della voce, si veda: Progetto di un villino da costruirsi a Firenze, III (1880), 5, tav. V; Monum. sepolcrale per il cimitero dell'Antella (Toscana), ibid., 10, tav. III; Progetto di un teatro ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] Two noteworthy copies, in Allen Memorial Art Museum Bulletin, XXVIII (1971), pp. 183-186; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze, Firenze 1972, pp. 75, 78, 152, 262, 312, 376, 416, 429, 467; M. Gregori, Gli specchi della Galleria Riccardi, in Paragone ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] , quando lo troviamo fra le persone che fecero un'offerta ad un'asta, tenuta dai consoli del mare per conto del Comune di Firenze, per il noleggio di due galee da utilizzare per un viaggio in Fiandra e in Inghilterra. L'asta fu vinta da Niccolò Buti ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] .
Aveva sposato nel 1487 Maria di Andrea Gherardi e in seconde nozze Caterina di Piero Cioni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis, S. Maria Novella- Unicorno, c. 129r; Tratte, 70, c. 170; 71. c. 171; Arte del Cambio, 12, c. 123r ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...