PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] di M. Chiabò - F. Doglio, Roma 1998, pp. 77-94; P. Viti, Immagini e immaginazioni della realtà. Ricerche sulla commedia umanistica, Firenze 1999, pp. 77-144; M. Petoletti, Parlare con il testo nel XV secolo: l’umanista U. P. e le sue passioni nelle ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Fiesole. L'anno seguente riuscì a farsi nominare internunzio in Fiandra, sempre grazie all'appoggio dei Medici. Si recò quindi a Firenze per salutare i suoi protettori e i suoi familiari e da lì partì di nuovo insieme con il Magalotti per Bruxelles ...
Leggi Tutto
GALLIAN, Marcello
Angiolo Bandinelli
Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] , o le poesie di G., in Il Frontespizio, XI (1938), 2, p. 133 (sul G. poeta); E. Falqui, in Il Novecento letter. ital., Firenze 1969-71, IV, pp. 278-286; R. Jacobbi, M. G., in I contemporanei, IV, Milano 1974, pp. 435-458; Id., Novecentismo prosa d ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] del 22 febbr. 1472; la sua casa fu saccheggiata e i beni familiari posti sotto confisca. Lo zio Giovanni condusse dunque a Firenze, sotto la protezione di Lorenzo de' Medici, il piccolo I., insieme con il fratello Nello e la madre. Fu su suggerimento ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] o spirto gentil, o vero Dante", è stato tolto al F. da Del Prete (pp. 71 ss.) e da M. Barbi (Studi sul Canzoniere di Dante, Firenze 1915, p. 488 n. 1); e il sonetto "Amico alcun non è che altrui soccorre", forse di Antonio Pucci, dal Del Prete (p. 67 ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] del dottor L. P., in Almanacco Aretino per gli anni 1841 e 1842, Arezzo 1842, pp. 34-55; F. Rodriguez, Vita di L. P., Firenze 1896; U. Frittelli, Il Manfredi di Dante. Perché L. P. non amò il suo paese natale, Montevarchi 1899, pp. 23-27; R. Rugani ...
Leggi Tutto
BINDI, Enrico
Piero Treves
Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] Orazio fu riedito da E. Pistelli a Bologna nel 1905-1907, con frequenti successivi rifacimenti e ristampe) e la Letteratura latina, Firenze 1875, che raccoglie le prefazioni ai commenti (per le varie edizioni di queste opere, cfr. V. Ussani, Lingua e ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] lett. nel sec. XVII, in Ricerche letter., Livorno 1894, pp. 135-312 (partic. pp. 293 ss.); A. Solerti, Vita di T. Tasso, Firenze 1894, I. pp. 450-54; V. Vivaldi, Le controversie intorno alla nostra lingua, Catanzaro 1894, I, pp. 182 ss.; Id., La più ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] Faluschi, Scrittori senesi e soci dell'accademie di Siena, II, cc. 14-15, 29; T. Tasso, Le lettere…, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1854, pp. 178-192, 202-205, 207-213; Id., Prose, a cura di E. Mazzali, Milano-Napoli 1959, pp. 891-894; I. Ugurgieri ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] il testo della sentenza, ibid., App. II, pp. 80 s.).
Fonti eBibl.: M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico, Firenze 1956, pp. 8, 524; A. Poliziano, Della congiura dei Pazzi, a cura di A. Perosa, Padova 1958, pp. 16 ss., 28, 38 ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...