• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2044 risultati
Tutti i risultati [21472]
Letteratura [2044]
Biografie [15343]
Storia [4452]
Arti visive [3237]
Religioni [2246]
Musica [1027]
Diritto [797]
Diritto civile [531]
Medicina [453]
Economia [446]

GIANNINI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Silvio Fulvio Conti Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] ; T. Fracassini, Vincenzo Salvagnoli e S. G., ibid., IV (1940), pp. 50-59; C. Rotondi, Bibliografia dei periodici toscani (1847-1852), Firenze 1952, pp. 25 s.; A. Grilli, Un amico di G. Carducci: S. G., in Convivium, XXV (1957), pp. 591-597; F. Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Parma Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] a noi note menzionano la sua presenza a Firenze. Allora aveva già da alcuni anni scelto di seguire la sua vocazione religiosa tra i frati servi di Maria, a ciò indotto dall'esempio e dalle parole di uno degli esponenti di maggior rilievo di quell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMIANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Lorenzo Pasquale Stoppelli Nacque a Pisa, o meno probabilmente a, Pistoia, sul finire del sec. XIV o nei primi due decenni del successivo, come si desume dalla tradizione manoscritta dei soli [...] di Leon Battista Alberti. Pare certo che le prove del D. non furono. tra quelle ufficialmente in concorso: del resto a Firenze si continuò nella composizione di versi su quel tema anche a concorso ormai chiuso. Il che deporrebbe, ed è l'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANCTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Francesco Attilio Marinari Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] 1975, pp. 643-80; G. Savarese, Primo tempo del D. e altri saggi, Bologna 1971; P. Luciani, L'"estetica applicata" di F. D., Firenze 1983; C. Muscetta, D. e i generi letterari in F. D. nella storia della cultura, a cura di C. Muscetta, Bari 1983, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (9)
Mostra Tutti

CICOGNARA, Francesco Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNARA, Francesco Leopoldo Gian Domenico Romanelli Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] d'illustri italiani dei secc. XVIII e XIX, a cura di F. Anigoni, Venezia 1860, pp. 19-20; A. Zanolini, A. Aldini e i suoi tempi, Firenze 1864-67, I, pp. 235 s., 258, 418; II, pp. 59-60; F. Melzi d'Eril, Memorie, a cura di G. Melzi, II, Milano 1865 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNARA, Francesco Leopoldo (1)
Mostra Tutti

CAMERINI, Salomone

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI, Salomone (Eugenio) Antonio Palermo Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] di E. C. (1830-1875), a cura di C. Rosa, Ancona 1882; T. Massarani, E. C. I suoi studi e i suoi tempi, Firenze 1877; G. Gentile, La cultura piemontese, in La Critica, XXI (1923), pp. 10-27; A. Zoncada, S. E. C. (Studio critico-biografico), Pesaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CASSOLA, Carlo Alba Andreini Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] e il cane (ibid.), uscito l’anno precedente. Nel 1978, collaborò con  frequenza a La Stampa (fino al 1980) e tenne a Firenze, il 30 aprile, il congresso per la costituzione ufficiale della Lega per il disarmo unilaterale dell’Italia (che di lì a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DIECI GIORNATE DI BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSOLA, Carlo (2)
Mostra Tutti

DECEMBRIO, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECEMBRIO, Uberto Paolo Viti Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] . ligustico, XX (1893) pp. 81-111, 199-215; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secc. XIV e XV, I,Firenze 1905, pp. 60, 76 s.; III ibid. 1914, p. 225; F. Novati, Aneddoti viscontei, I, U. D. e Coluccio Salutati; II, Il viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DONDI DELL'OROLOGIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMBRIO, Uberto (2)
Mostra Tutti

BANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDI, Giuseppe Sergio Camerani Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi. Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] toscano ed ebbe modo di conoscere Garibaldi, che ne era divenuto il capo. Da lui ebbe l'incarico di cercare appoggi a Firenze e a Siena per promuovere l'insurrezione nelle Marche. Il tentativo non ebbe seguito, ma il B. rimase in ottime relazioni col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – TRIPLICE ALLEANZA – STATO PONTIFICIO – PIETRO BASTOGI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

DANDOLO, Milly

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Milly Giovanna Romei Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] o più distese, alcune racchiuse ne La luce dell'anima, edito dalla S.E.I. nel 1924 (Torino), e in Due anime (Firenze, Marzocco, 1952) e quello più episodico nel campo della poesia che porterà alla raccolta, pubblicata postuma dalla S.E.I. nel 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 205
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali