BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] del Graziani,a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., s. 1, XXVI(1850), 1, p. 649; L. Landucci, Diario fiorentino, Firenze 1883, p. 24; G. Degli Azzi, Un condottiero tuderte al servizio dei Fiorentini, in Boll. della Deput. umbra di storia patria ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] nel 1434 erano stati rinnovati e lo furono ancora nel 1458. Almeno dagli anni Settanta il G. tentò di rientrare a Firenze; da Napoli, dove allora si trovava per avere costituito una società con Filippo e Lorenzo Strozzi, anch'essi in esilio, scrisse ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Tegghiaio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Aldobrando di Bellincione, fu podestà di Arezzo nel 1255, primo fra i cittadini di Firenze a ricoprire tale carica. Guelfo, si oppose tuttavia nei consigli [...] onesto, anche se Dante (Inf.,VI, v. 79 e XVI, vv. 40-42) ne condannò la sodomia e la pratica dell'usura.
Bibl.: A. Adimari, La Clio...,Firenze 1639, p. 35;Id. Memorie appartenenti alla famiglia degli Adimari,in Delizie degli Eruditi toscani,XI ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] 1722, p. 440; P. Uccellini, Diz. stor. di Ravenna, Ravenna 1855, p. 121; L. Passerini, Geneal. e stcria della famiglia Corsini, Firenze 1858, Pp- 142-144; M. Houssaye, Le pére de Bérulle et l'Oratoire de Jésus, II,Paris 1874, pp. 358, 362, 381, 383 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Bartolomeo
Gaspare De Caro
Figlio di Rosso e di Tommasa di Antonio, da Filicaia, nacque a Firenze il 2 sett. 1438. Nel 1470 era ad Avignone ove dirigeva quella succursale dell'impresa [...] fu eletto tra i gonfalonieri di compagnia e successivamente tra i Priori. Dopo il fallito tentativo di Piero de' Medici di rientrare in Firenze, l'8 nov. del 1494 il B. fu inviato al campo francese, presso Pisa, per comunicare a Carlo VIII la notizia ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Milano 1833, pp. XX-XXII; P. Thovar, G. F. e il suo calzolaio, in Letture per la gioventù compilate da R. Lambruschinì..., Firenze 1845, 11, pp. 49-57; G. Mazzoni, Spigolature metriche, in Id., In biblioteca, Bologna 1886, pp. 251 s.; A. Solerti, La ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...]
Nell'estate 1498 si incrinarono i suoi rapporti col duca di Milano: la svolta politica di quest'ultimo richiedeva infatti che tra Firenze e il M. si giungesse alla pace, ma il M. non acconsentì. Quando lo Sforza perse definitivamente il Ducato, il M ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] Parmensi, n. 5, XII (1912), pp. 25 s.; E. Haber kem, Der Kampf wn Sizilien, Berlin-Leipzig 1921, p. 43; R. Davidsolm, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 571, 642, 776; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy, Lincoln 1960, pp. 230 n. 126, 253 n. 103. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] ss., 241 s., 242, 245 ss., 255 ss., 268-270, 276 ss., 280 s.; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi…, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 298, 308 s., 311, 327, 344 s., 347, 349, 352, 365, 372 s., 382, 413; Cronache della città di Fermo, a cura ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Raffaele
Domenico Gioffrè
Appartenente alla famiglia dei Barberini di Val d'Elsa, trasferitasi poi a Firenze dove assolse mansioni di govemo, nacque nel 1532 da Carlo e da Marietta Rusticucci, [...] ricevette dallo stesso Vitelli ampio elogio e si guadagnò la sua protezione.
Ai primi del 1570 il B. fece ritorno a Firenze conducendo seco Cristina Bondwyns che egli aveva sposato ad Anversa. In patria si inasprirono i rapporti con i fratelli: il B ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...