GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] 1921, pp. 106 s.; A. Brentani, Tredozio sotto la dominazione dei conti Guidi, Faenza 1930, pp. 23, 25; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1957, pp. 252 s., 358, 527; IV, ibid. 1960, pp. 124, 306, 322, 359 s., 395, 527, 672, 818, 915; A ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] .s., II(1901), pp. 95-130; III(1902), pp. 107-146; V(1904), pp. 128-160; P. Villari, I primi duesecc. della storia di Firenze, Firenze 1905, pp. 149, 155, 160 s., 180 s.; E. Besta, Sardegna medievale, Palermo 1908, I, p. 195; II, p. 271; F. Schneider ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] l'affiliazione al corpo mistico dell'Ordine e li si rendeva partecipi dei tesori spirituali di quest'ultimo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Dei, VIII, n. 42, cc. 4, 7v-8; Ibid., Carte Del Bene, nn. 1 cc. 3v ss., 2, 3, 4, 24, 25, 28 c ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ferrarais à l'epoque des princes d'Este, I, Paris 1897, pp. 7-9, 584; V. Lazzarini, Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi (1337-1399), in Nuovo Arch. veneto, n.s., XVIII (1899), pp. 243-79 passim; G. Soranzo, La guerra fra Venezia ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] .000 scudi. Ritiratosi a Ravenna, a Ferrara e a Venezia, comparve a Roma nel 1544, per stabilirsi poi definitivamente in Firenze. Ivi ottenne la rappresentanza di Carlo V, anche per interessamento di Cosimo I, e se ne servì per ostacolare la politica ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] ibid., n.s., I (1915), pp. 265-312, 457-502; n.s., II (1916), pp. 267-310; n.s., IV (1918), pp. 5-43, 169-214; A. Mancarella, Firenze, la Chiesa e l'avvento di L. di D. al trono di Napoli, ibid., n.s., V (1919), pp. 93-158; n.s., VI (1920), pp. 28-60 ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] tanto in tanto ad inviare corrispondenze fino alla fine del '56.
Morì nel giugno del 1557.
Bibl.: Arch.di Stato di Firenze, Mediceo dei Principato: oltre a numerose lettere sparse nel carteggio universale, le corrispondenze del B. fra il '40 e '45 e ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 1951, p. 11; XIII, a cura di P. G. Ricci, ibid. 1968, pp. 87 s.; A. Alciato, Le lett. ..., a cura di G. L. Barni, Firenze 1953, ad vocem; P. Giovio, Lett., a cura di G. G. Ferrero, Roma 1956-58, ad vocem; A. Caro, Lett. familiari, I-III, a cura di A ...
Leggi Tutto
CORSINI, Gherardo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] ). Non abbiamo molte notizie su di lui; sappiamo però che dovette essere un cittadino assai influente, "de' più possenti popolani di Firenze" (G. Villani, p. 433),se nel 1341 veniva chiamato insieme con il fratello Tommaso - che fu veramente uno dei ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] . 198, 266, 614-616; V. Ragazzini, Modigliana e i conti Guidi, Modigliana 1921, pp. 14, 25, 44; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-68, ad ind.; E. Sestan, I conti Guidi e il Casentino, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, pp. 360, 369; R ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...