CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] ovvero Roma cento anni avanti all'era cristiana (edita a Firenze), in cui il protagonista, giovane patrizio romano, si schiera L. C. Ricordo del 20 sett. 1891, a cura di O. Lantoni, Firenze 1891; U. Bacci, Il libro del massone ital., II, Roma 1911, pp ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] , Il Sacco di Roma del 1527, I, 1, Roma 1901, p. 225 e n.; F. Guicciardini, La storia d'Italia, a cura di A. Gherardi, Firenze 1919, IV, pp. 66, 216, 261-262, F. Sansovino, La Historia... di Casa Orsina, Venezia 1569, p. 31; Id., Della origine et de ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] 15 maggio 1585, interruppe tali negoziati.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., I, tav. II; S. Ammirato, Istorie, fiorentine, X, Firenze 1826, pp. 323 s.; XI, ibid. 1827, pp. 175, 349 s.; Algunas cartas de don Diego Hurtado de Mendoza, a cura di ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] -30; Il Libro di buoni costumi di Paolo di Messer Pace da Certaldo, a cura di S. Morpurgo, Firenze 1921; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I-V, Firenze 1960-72 (Berlin 1896-1927), ad ind.; P.G. Ricci, Aneddoti di letteratura fiorentina. Per la «Storia ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] ) e la successiva risposta alle critiche di A. Gramsci (ibid., pp. 111-113, poi in L'esperienza politica dell'Italia, Firenze 1924, pp. 17-26, 27-32, volume in cui sono riportati, con significativi ritocchi, i più interessanti interventi politici del ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Cacciaguida
Arnaldo D'Addario
Della sua esistenza resta traccia indiretta nel documento fiorentino del 9 dic. 1189, riguardante i rapporti tra i figli Alighiero e Preitenitto e il rettore [...] ed ai commenti di essa, cfr. G. Villani, Cronica,Trieste 1857, p. 50; Codice diplomatico dantesco,a cura di R. Piattoli, Firenze 1950, p. 4; S. Scaetta, Cacciaguida,Padova 1894; G.A. Scartazzini, Encicl. dantesca,I, Milano 1896, pp. 280-281; G. Livi ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Giovanni Battista
Aldo Stella
Figlio di Bindo e di Fiammetta Soderini, continuò degnamente a Roma la tradizione familiare di grande banchiere e mecenate d'artisti e protettore di esuli toscani; [...] , dal quale un anno dopo. l'eredità passò a Pierozzo figlio del senatore Ridolfo Altoviti.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Segr. Stata, Firenze, 2, ff. 421 e 436 e.; G. Alveri, Della Roma in ogni stato, II, Roma 1664, pp. 102 C 104-106; A. Di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] . Minghetti, Miei ricordi, III, 1850-59, Roma-Torino-Napoli 1890, ad Indicem;A. Linaker, La vita e i tempi di E. Mayer, Firenze 1898, ad Indicem;G. Finali, L. C., in Tre lettere retrospettive, Roma 1909, pp. 15-19; L. C. governatore delle Romagne nel ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] . 1953, pp. 3-32); Gli scritti di Giovanni Vailati,in Nuova Antologia,Serie 5,n. 152, 1911, pp. 76-89; Maine de Biran, Firenze 1911 (poi in Etica e Biografia,cit., 1953, pp. 37-38); La Categoria,Bologna 1913 (poi in Etica e Biografia,cit., 1953, pp ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] 118; M. Toscano, Dal 25 luglio all'8 settembre (nuove rivelazioni sugli armistizi fra l'Italia e le Nazioni Unite), Firenze 1966, pp. 144-158; Id., Designs in diplomacy: pages from European diplomatic history, in The twentieth century, Baltimore 1970 ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...