GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] 1877-78, in Aida (Radames), Il trovatore e nell'Agnese di E. Guindani. Nel 1879, dopo essersi esibito al teatro Pagliano di Firenze e al teatro Brunetti di Bologna, apparve al teatro Marrucino di Chieti ne Il Guarany di A.C. Gomes e ne L'assedio di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] opera, Catilina (libretto di G. B. Casti), che però non fu mai rappresentata. Tornato in Italia, fu maestro sostituto a Firenze e a Torino; in seguito, e per molti anni, fu direttore dell'orchestra del teatro Carlo Felice di Genova. Continuò tuttavia ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] de Laborde, Essai sur la musique ancienne et moderne, Paris 1780, III, pp. 319 s.; J.W. Goethe, Viaggio in Italia (1786-1788), Firenze 1959, p. 396; Ch. Burney, Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, pp. 90, 97; F.-H.-J. Castil ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, Bologna 1943, p. 31; U. Manferrari, Diz. universale delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 71 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 241; G. Grove's Dict. of Music and Musicians ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Giuseppe
Angela Mattera
Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] scenica suscitato ilarità.
Dopo alcuni anni di varia fortuna sui teatri di Venezia, Cotignola di Romagna, Imola, Novara, Torino, Firenze e soprattutto al Teatro Dal Verme di Milano, dove per la prima volta interpretò il Lohengrin di R. Wagner, il B ...
Leggi Tutto
Meoni, Giovanni. – Baritono italiano (n. Genzano di Roma 1964). Ha iniziato giovanissimo i suoi studi musicali seguendo gli insegnamenti di L. Ferri a Roma. Tra il 1991 e il 1993 ha vinto importanti concorsi [...] di Napoli, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Comunale di Firenze, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Carlo Felice di Genova, l'Arena di Verona e, all'estero, il Metropolitan Opera ...
Leggi Tutto
WANHAL, Johann Baptist (in cèco Jan Křtitel Vaňhal)
Karl August Rosenthal
Compositore di musica, nato il 12 maggio 1739 da famiglia contadina oriunda olandese a Nechanice in Boemia, morto il 26 agosto [...] , viaggia più volte in Italia (a Venezia dà anzi lezioni di musica), incontra a Roma Fl. L. Gassmann, visita Bologna, Firenze e Napoli.
Il W. godette, ai suoi tempi, di vastissima rinomanza, paragonabile a quella di Haydn, di Mozart, di Beethoven ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] citato da R. Hess, Il valzer. Rivoluzione della coppia in Europa, Torino 1993, p. 268.
55 A. Jacono, Dizionario di esotismi, Firenze 1939, pp. 263-264.
56 G. Milanesi, Sancta Maria. Romanzo, Milano 1936, 194412, p. 16.
57 M. Casadei Turroni Monti, La ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] di Paride (Chiari, Venezia, S. Giovanni Grisostomo, ottobre 1756); i componimenti drammatici L'arrivo di Enea nel Lazio (Alamanni, Firenze, teatro della Pergola, 15 nov. 1765) e La Pace tra la Virtù e la Bellezza (Metastasio, Pietroburgo, 28 giugno ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] il teatro Comunale di Bologna (Dinorah di G. Meyerbeer e La traviata di G. Verdi con G. Bellincioni) e per la Pergola di Firenze, ove ottenne grande successo nel 1886, con Mignon di A. Thomas per l'inaugurazione della stagione, e poi con Carmen di G ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...