MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] e professionale delle "parti buffe", in Antonio Vivaldi: teatro musicale, cultura e società, a cura di L. Bianconi - G. Morelli, Firenze 1982, II, pp. 483-497; Id., Buffe e buffi, in Riv. italiana di musicologia, XVIII (1982), pp. 245, 247, 261 ...
Leggi Tutto
DACCI, Giusto
Bianca Maria Antolini
Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] III, pp. 1015, 1030, 1080, 1193, 1214, 1264, 1279; A. Furlotti, Il R. Conservatorio di musica "Arrigo Boito" di Parma, Firenze 1942, pp. 40, 44, 46; G. Zanotti, Biblioteca del convento di S. Francesco di Bologna. Catal. del fondo musicale, I, Bologna ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Parma 1880 - Roma 1968). Si formò a Parma ed esordì nel 1908 con le musiche di scena per La nave di G. D'Annunzio. Fin dai primi anni di attività operò nella direzione di un rinnovamento [...] di Parma con T. Righi e G. Tebaldini. Nel 1909 fu nominato prof. di armonia e contrappunto al conservatorio di Firenze, del quale divenne direttore nel 1917. Dal 1923 al 1935 diresse il conservatorio di Milano. Nel 1936 lasciò quella direzione per ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] mancato visto che essi vennero richiamati per un altro concerto tre anni dopo (23 luglio 1779).
Successivamente, il F. fu a Firenze in un concerto che lo vide interprete di musiche sia per oboe sia per corno inglese. In quella occasione riscosse gran ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] di ignoto, a cui seguì La clemenza di Tito, due atti di G. Rossi, il 26 dic. 1802 al teatro degli Immobili di Firenze: "una bellissima opera seria" fu il perentorio giudizio di U. Marini (p. 139).
Ultimo impegno teatrale del D. fu il dramma in due ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] st. patria per le province modenesi, s. 4, X (1900), 2, pp. 128 ss.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 214; G. Roncaglia, La cappella musicale del duomo di Modena, Modena 1957, pp. 216-32; M. Bruni, A. C.,in ...
Leggi Tutto
BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina
Renzo Bragantini
Nacque a Pisa da nobile famiglia, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Poco si conosce riguardo alla sua vita: fu musicista, sacerdote [...] celebri e valenti compositori-organisti in Toscana in quell'epoca -, pur essendo organista della cappella di S. Giovanni in Firenze, fece istanza per ottenere il posto a Pisa. Compositore dedito in prevalenza alla musica vocale e ottimo cantore egli ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Gioacchino
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, nato a Pesaro il 30 nov. 1748. Autore di numerose opere teatrali applaudite specialmente a Roma e in Polonia, dove si recò da giovane (nel 1777 [...] però è di comune stesura ("se non parli mascalzone / qui svenuto hai da restar, fuori il brando ah..."). Nella copia di Firenze si legge: "in Roma, Presso Giovanni Battista Cencetti" (il nome del copista o del possessore della partitura).
Bibl.: E. L ...
Leggi Tutto
Musicologo, nato a Napoli il 5 aprile 1883. È stato prof. di storia della musiea al conservatorio di Torino dal 1926 al 1953 e all'università di Torino dal 1939 al 1953. Dal 1919 è critico musicale del [...] e musicisti d'ogni tempo (Torino 1947), Le sei più belle opere di Verdi (Milano 1947), C. W. Gluck (Firenze 1948), L'interpretazione musicale e gli interpreti (Torino 1952). Ha collaborato all'Enciclopedia Italiana e ad altre enciclopedie italiane e ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] fu anche per questo che la C. rifiutò in seguito di realizzarne altri.
Fonti e Bibl.: E. Gara, G. C., in Enc. d. Spett., III, Firenze-Roma 1956, coll. 999 s.; T. D'Amico, F. Cilea, Milano 1960, p. 104; V. Levi-G. Botteri-I. Bremini, Il Comunale di ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...